Baleno SL
CARATTERISTICHE
BALENO SL è un formulato liquido a base di Diquat con azione diserbantedisseccante; ha le seguenti caratteristiche proprietà: distrugge rapidamente le parti verdi delle piante trattate. Non lascia residui fitotossici nel terreno perché totalmente disattivato a contatto del suolo. Non agisce sulle parti legnose delle colture. Utilizzabile sia su terreno bagnato, sia dopo prolungata siccità. Resistente alla pioggia caduta anche subito dopo il trattamento. Applicabile in qualsiasi periodo dell'anno, in quanto agisce indipendentemente dalla temperatura.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Il trattamento deve essere effettuato in presenza della vegetazione infestante: per l'esecuzione dello stesso si consiglia l'impiego di attrezzature dotate di getto controllato ed uniforme. In generale la dose va disciolta in 300-800 litri di acqua e più, tenendo conto dello sviluppo delle infestanti da trattare, e distribuita su un ettaro di terreno. Impiegare solo acqua pulita, perché BALENO SL si disattiva in acque fortemente torbide.
AVVERTENZA
Effettuare un solo trattamento per stagione
CAMPI Dl IMPIEGO E DOSI (riferite ad ettaro)
DISERBI
- L 3.3-5: diserbo totale e parziale: diserbo controllato e non-coltura in colture arboree in genere (esclusi i fruttiferi); preparazione e conservazione delle piazzole in oliveto;
- L 2-4: diserbo vivai; diserbo pre-semina, pre-trapianto, pre-emergenza; Lotta contro la cuscuta; diserbo interfìlare e interparcellare per patata e floreali; diserbo asparagiaie
- L 2.5-3.3: diserbo erba medica (escluso anno di impianto);
APPLICAZIONI SPECIALI
- L 5: miglioramento pascoli (v. apposito bollettino).
DISSECCAMENTI
- L 1.2-1.6: disseccamento riso da seme;
- L 1.6-3.3: disseccamento colture da seme, quali erba medica, mais, grano; disseccamento piante da fibra
- L 3.3-5: disseccamento culmi patate
IMPIEGO DELLE ATTREZZATURE
Può essere applicato con tutti i tipi di attrezzature: non utilizzare atomizzatori, per evitare sia la dispersione con danno alle parti verdi e a quelle non ancora ben lignificate di tutte le colture erbacee ed arboree, sia l'inalazione da parte degli operatori. Utilizzare attrezzature schermate nel caso di applicazione interfilare e interparcellare.
Si consiglia l'uso di maschere protettive per ovviare a quest’ultimo inconveniente.
FITOTOSSICITÀ
Trattandosi di un diserbante-dissecante ad azione sulla clorofilla può arrecare danno a tutte le parti verdi o non ancora bene lignificate delle colture erbacee ed arboree. Pertanto deve essere impiegato solo per i casi indicati.
RISCHI DI NOCIVITÀ
È nocivo per gli insetti utili, per gli animali domestici e per il bestiame. La lepre è particolarmente sensibile, perciò, tenendo conto delle sue abitudini nutrizionali, si consiglia, in caso di zone di caccia, di eseguire il trattamento al mattino durante le prime ore di lavoro.
COMPATIBILITÀ
Il prodotto non è compatibile con altri prodotti fitosanitari a reazione alcalina. È sempre consigliabile usare le miscele subito dopo la loro preparazione.
Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta. Sospendere i trattamenti 10 giorni prima della raccolta delle patate e 30 giorni prima della raccolta delle altre colture.