Buggy 360 SG N.E.T.

Produttore
Sipcam
Categoria
Erbicidi
Registrato fino a
Registrazione scaduta
Numero di registrazione
12629
Materiali attivi
Link

CARATTERISTICHE
Il prodotto è un diserbante sistemico di post-emergenza efficace sulle infestanti monocotiledoni e dicotiledoni, annuali e perenni. Impiegare il prodotto su infestanti in attiva crescita, preferibilmente in prossimità della fioritura quando la linfa discendente facilita la traslocazione nelle parti ipogee della pianta. L'intervento su infestanti sofferenti per cause diverse come siccità, freddo, attacchi parassitari è inefficace. Viene assorbito dalle foglie e traslocato per via sistemica nelle radici e negli organi sotterranei delle perennanti, che vengono pure devitalizzati.
BUGGY 360 SG N.E.T. è rapidamente disattivato a contatto con il terreno e non lascia residui tossici nell'ambiente. Non possedendo efficacia di preemergenza, onde ottenere un diserbo duraturo ed evitare la nascita delle infestanti provenienti da seme, è necessario prima o dopo il trattamento con
BUGGY 360 SG N.E.T. intervenire con un' erbicida ad azione residuale. L'effetto visivo dell'azione di BUGGY 360 SG N.E.T. consiste in un ingiallimento ed in un appassimento graduale che si risolve con la devitalizzazione dell'infestante anche a livello dell'apparato radicale.

MODALITA' DI IMPIEGO Il prodotto va usato per irrorazione sulle infestanti ben sviluppate, non impiegando un quantitativo di acqua superiore ai 300 l/ha bagnando la vegetazione ma senza provocare inutili perdite per gocciolamento.

SETTORI E DOSI DI IMPIEGO
Diserbo per: vite, melo, pero, agrumi, olivo, noce, pesco, nettarine, albicocco, ciliegio, susino, mandorlo: i trattamenti possono essere effettuati su tutta la superficie o su fasce lungo la fila delle piante o su aree sottostanti la chioma.
Le dosi di impiego, riferite ad ettaro di superficie effettivamente trattata, variano in funzione della specie delle infestanti presenti:
- 1,5-2,5 Kg/ha: contro la maggior parte delle erbe annuali più sensibili
- 3-4 Kg/ha: contro Sorghetta (Sorghum halepense), Gramignone (Agropyrum repens), Ranuncoli (Ranunculus spp.)
- 4-7 Kg/ha: contro Zigolo infestante (Cyperus rotundus), Stoppione (Cirsium arvense) (in fioritura), Assenzio selvatico (Artemisia vulgaris), Cinquefoglie (Potentilla spp.), Piantaggine (Plantago spp.), Dente di leone (Taraxacum officinale), Romice (Rumex spp.) e Felci. Contro lo Zigolo infestante (Cyperus rotundus) per ottenere un risultato più duraturo si può effettuare un primo trattamento alla dose di 5 Kg/ha ripetendo l'intervento sui ricacci alla dose di 4 Kg/ha.
- 8-10 Kg/ha: contro Vilucchio (Convolvulus arvensis) sviluppato (inizio fioritura), Gramigna (Cynodon dactylon), Ortica (Urtica spp.),
Carota selvatica (Daucus carota), Crespino dei campi (Sonchus arvensis), Tossilaggine (Tussilago farfara), Cannuccie (Phragmites vulgaris) (alte 50-80 cm preferibilmente durante la fioritura).
- 10-12 Kg/ha: contro Vilucchio (Convolvulus arvensis) e Vilucchione (Calistegia saepium) all'inizio dello sviluppo (lungo almeno 30 cm).
N.B.: su Olivo per la produzione di Olive da Olio, nella preparazione delle piazzole, applicare il prodotto fino a 6 Kg/ha, almeno 7 giorni prima dell’inzio della raccolta.