Enviromite FL
- Produttore
- MacDermid
- Categoria
- Altro
- Registrato fino a
- 2038-06-30
- Numero di registrazione
- 16402
- Materiali attivi
- bifenazato480 g/l
- Link
- EtichettaVista
Caratteristiche
ENVIROMITE FL è un acaricida selettivo per il controllo degli acari che attaccano le colture protette ed in pieno campo di fragola e di ortaggi a frutto e di vite (da vino e da tavola), agrumi (arancio, mandarino, limone, clementino, limetta, bergamotto, cedro, pompelmo, pomelo, tangerino, chinotto, arancio amaro e mapo) melo e pero. Usato secondo le indicazioni e applicato sul fogliame, ENVIROMITE FL è caratterizzato da una azione pronta, per contatto, e da una prolungata efficacia residua.
ENVIROMITE FL controlla tutte le fasi mobili degli acari e addizionalmente possiede una certa attività ovicida verso il ragnetto rosso bimaculato (Tetranychus urticae).
Colture, dosi e modalità d’impiego
FRAGOLA (in pieno campo ed in serra): contro Ragnetto rosso bimaculato (Tetranychus urticae), Ragnetto rosso del garofano (Tetranychus cinnabarinus) intervenire al primo apparire dei parassiti alla dose:
- in serra: 20–25 ml/hl utilizzando volumi d’acqua di 1000-1200 L/ha (corrispondenti a 200-
300 ml di prodotto/ha e 96-144 g di sostanza attiva/ha);
- in campo: 20–25 ml/hl utilizzando volumi d’acqua di 1000 L/ha (corrispondenti a 200-
250 ml di prodotto/ha e 96-120 g di sostanza attiva/ha).
POMODORO, PEPERONE, MELANZANA, CETRIOLO, ZUCCHINO, MELONE, COCOMERO e ZUCCA (in pieno campo ed in serra): contro Ragnetto rosso bimaculato
(Tetranychus urticae), Ragnetto rosso del garofano (Tetranychus cinnabarinus) intervenire al primo apparire dei parassiti alla dose:
- in serra: 20–25 ml/hl utilizzando volumi d’acqua di 1000-1500 L/ha (corrispondenti a 200-
375 ml di prodotto/ha e 96-180 g di sostanza attiva/ha);
- in campo: 20–25 ml/hl utilizzando volumi d’acqua di 1000-1500 L/ha (corrispondenti a
200-375 ml di prodotto/ha e 96-180 g di sostanza attiva/ha).
Su orticole e fragola con alta densità di fogliame, dove gli acari sono difficili da raggiungere, e/o in presenza di gravi infestazioni può essere necessario ripetere il trattamento dopo 7 giorni. Effettuare massimo 2 applicazioni per anno.
VITE (da vino e da tavola). Contro l’acariosi della vite (Calepitrimerus vitis), il ragnetto rosso bimaculato (Tetranychus urticae) e il ragno rosso europeo (Panonychus ulmi) distribuire 0,5 – 0,7 L di prodotto per ettaro (pari a 240 – 336 g di principio attivo) in 200 - 1000L di acqua, in funzione dell’epoca di applicazione, lo sviluppo della chioma e la forma d’allevamento. Contro l’acariosi della vite trattare al germogliamento o immediatamente dopo. In caso di attacco tardivo è possibile trattare dall’allegagione alla pre-chiusura grappolo. Contro ragnetto rosso bimaculato e ragno rosso europeo trattare alla comparsa dei primi acari, che avviene di solito in estate con temperature elevate e chioma ben sviluppata. Effettuare un’applicazione per anno.
AGRUMI (arancio, mandarino, limone, clementino, limetta, bergamotto, cedro, pompelmo, pomelo, tangerino, chinotto, arancio amaro e mapo): contro Ragnetto rosso degli agrumi (Panonychus citri), Ragnetto rosso bimaculato (Tetranychus urticae), Ragnetto rosso del garofano (Tetranychus cinnabarinus) intervenire al primo apparire dei parassiti alla dose di 50 - 60 ml/hl distribuiti con 1000 – 3000 L di acqua per ettaro (corrispondenti a 0,5 – 1,5 L di prodotto/ha e 240-720 g di sostanza attiva/ha) secondo lo sviluppo della chioma.
Effettuare 1 applicazione per anno.
MELO E PERO: contro Ragnetto rosso dei fruttiferi (Panonychus ulmi) intervenire al primo apparire dei parassiti alla dose di 50-67 ml/hl distribuiti con 1500 L di acqua per ettaro (0,75
- 1 L di prodotto/ha e 360-480 g di sostanza attiva/ha). Effettuare 1 applicazione per anno.
SOIA: contro Ragnetto rosso bimaculato (Tetranychusurticae), Ragnetto rosso del garofano (Tetranychuscinnabarinus) intervenire al primo apparire dei parassiti alla dose di
200-250 ml di prodotto/ha in 500-1000 l d’acqua. Effettuare 1 applicazione per anno con un massimo di 120 g di sostanza attiva /ha. N.B. Effettuare il trattamento con cura, bagnando con la soluzione di irrorazione tutto il fogliame. Evitare applicazioni a basso volume. Nel caso si impieghino volumi di acqua diversi da quelli sopraindicati adeguare le dosi per ettolitro in modo tale da distribuire per unità di superficie la stessa quantità di prodotto, senza superare i quantitativi massimi per ettaro indicati per ciascuna coltura.
Preparazione della miscela
Riempire il serbatoio dell’irroratrice con il 50% di acqua. Aggiungere la quantità di prodotto prevista mantenendo la massa in costante agitazione. Completare il riempimento con acqua fino al volume desiderato. La miscela così ottenuta va applicata in giornata.
Compatibilità
Si raccomanda di eseguire piccoli saggi preliminari prima di operare su larga scala al fine di verificare la compatibilità e la selettività della miscela.
Avvertenza: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta
Registrato per le culture |
---|
Fragole |
Pomodori |
Peperoni |
Uva |