Ibisco

Produttore
Gowan
Categoria
Fungicidi
Registrato fino a
2030-04-22
Numero di registrazione
16509
Link

CARATTERISTICHE:
Ibisco è un prodotto a formulazione liquida contenente la sostanza attiva COS-OGA, una miscela brevettata di chitooligosaccaridi - contenuti anche nelle pareti cellulari dei funghi - associati a frammenti di pectina (oligo-galaturonidi) derivanti dalle pareti cellulari vegetali. La carica positiva dei frammenti COS bilancia quella negativa dei frammenti pectinici OGA, con una tipica conformazione molecolare grazie a ioni calcio e sodio in soluzione. Questo complesso molecolare agisce in maniera innovativa innescando come bersaglio primario le membrane dei recettori e stimolando così le auto-difese naturali della coltura, la quale può proteggersi contro i funghi patogeni dannosi, quali soprattutto l’Oidio, la Peronospora, ma anche verso la muffa grigia (Botrytis cinerea).
Il prodotto si presta all’inserimento in strategie di Produzione Integrata, garantendo da una parte la protezione preventiva dai funghi che attaccano le colture nelle fasi iniziali, sia successivamente, quando durante la raccolta dei frutti occorre ridurre la presenza dei residui dei fungicidi tradizionali.

MODALITÀ E DOSI D'IMPIEGO
Le irrorazioni, preferibilmente con alti volumi d’acqua, dovrebbero essere eseguite al mattino quando le pareti cellulari sono bagnate dalla rugiada, con gli stomi aperti e i primi raggi solari, in modo che il prodotto possa penetrare più facilmente all’interno dei tessuti fogliari.

VITE (DA VINO E DA TAVOLA): Contro Oidio (Uncinula necator) iniziare gli interventi in modo preventivo al verificarsi delle condizioni predisponenti le malattie, impiegando il prodotto alla dose di 2 -3 litri/ha ad intervalli di 7-8 giorni con un volume di irrorazione da 400 a 1000 litri/ha.
Tali volumi di soluzione sono in funzione della forma di allevamento e dello stadio vegetativo della vite e si riferiscono ad apparecchiature a medio- alto volume in grado di bagnare uniformemente sia la pagina superiore che quella inferiore delle foglie. 

Per fare in modo che i chito-olisaccaridi (COS-OGA) manifestino un efficace effetto elicitorio, garantendo alla pianta una prontezza di difesa ottimale, Ibisco deve essere impiegato in modo preventivo prima della comparsa della malattia, preferibilmente eseguendo una sequenza di 2-4 interventi consecutivi in miscela e/o in alternativa ad altri fungicidi antioidici, come ad es. zolfo bagnabile ecc.
Su cultivar sensibili e in condizioni di pressione elevata della malattia è opportuno adottare la dose di impiego massima e una strategia integrata che preveda anche l’utilizzo di fungicidi chimici convenzionali a diverso meccanismo di azione.
Sono ammessi al massimo 8 trattamenti/anno nel periodo compreso dal germogliamento (BBCH 05) fino a invaiatura-preraccolta (BBCH 89).

CUCURBITACEE in coltura protetta e pieno campo (melone, anguria, zucchino, zucca, cetriolo): Contro Oidio delle cucurbitacee (Erysiphe polyphaga, E. fuliginea, E. oronti, Sphaerotheca fuliginea)impiegare il prodotto ad intervalli di circa 7 giorni, alla dose di 400 mL/hL (2 litri/ha utilizzando un volume d’acqua di 500 litri per ettaro). I volumi di irrorazione espressi si riferiscono ad apparecchiature a medio - alto volume e sono in funzione dello stadio vegetativo dellacoltura.
Ibisco, per garantire alla pianta una prontezza di difesa ottimale, deve essere impiegato in modo preventivo,
preferibilmente eseguendo 2-3 interventi fogliari prima della comparsa della malattia, utilizzando irroratori in grado di coprire sia la pagina superiore che quella inferiore delle foglie. In condizioni di pressione elevata della malattia è opportuno adottare una strategia integrata che preveda anche l’utilizzo di fungicidi chimici convenzionali nei momenti di maggiore criticità.
Sono ammesse al massimo 5 irrorazioni per ciclo colturale dalla 3a foglia vera non ripiegata sul fusto principale al 3o frutto sullo stelo principale che ha raggiunto la tipica forma e pezzatura (BBCH 13-73).

Registrato per le culturePercentuale
Uva2 - 3 l
Cantalupo2 l
Cetrioli2 l
Zucche2 l
Cocomero2 l
Gombo2 l
Zucca2 l
Cetriolini2 l
Meloni2 l
Edible lageneria2 l
Ketola2 l
Zucca amara2 l
Zucca cenere2 l
Sechio edule2 l
Cucurbitacea2 l
Zucca della cera2 l
Meloni di Citron2 l
Cetriolo cinese2 l
Zucca gialla2 l
Zucchini gialli2 l
Zucca2 l