Sulfy 80 WDG
- Produttore
- Agrostulln
- Categoria
- Fungicidi
- Registrato fino a
- 2025-04-14
- Numero di registrazione
- 13323
- Link
- EtichettaVista
DOSI E MODALITA’ D’IMPIEGO: riferite a 100 litri di acqua
VITICOLTURA: trattamenti preventivi: g 200-400; trattamenti ad infezione da Oidio avvenuta: g 400-500.
FRUTTICOLTURA: pomacee: trattamenti pre-fiorali: g 200-500; in fioritura e post-fiorali: g 200- 300. Pesco, Susino, Ciliegio, Agrumi: g 200-500.
ORTICOLTURA: patate, pomodoro, bietole, cavoli, fragole, cucurbitacee: g 200-500.
BARBABIETOLA DA ZUCCHERO: kg 8/ha effettuando il primo trattamento alla comparsa dei sintomi ed effettuano i successivi ad intervalli di 15-20 giorni.
CEREALI: kg 8/ha intervenendo alla comparsa della malattia sulle ultime due foglie dei culmo.
GIRASOLE-SOIA-TABACCO: kg 4-6/ha.
VIVAI DI PIOPPO: g 200-400.
COLTURE FLOREALI-ORNAMENTALI-FORESTALI: g 150-400 intervenendo ai primi sintomi della malattia.
Preparazione della poltiglia: mettere in un recipiente il quantitativo di prodotto necessario, aggiungere 1-2 litri di acqua per chilo di SULFY 80 WDG e agitare fino ad ottenere un liquido cremoso che dovrà essere versato nella botte, con l’agitatore in funzione, entro 30 minuti dalla sua preparazione, quindi portare a volume con acqua mescolando bene.
COMPATIBILITÀ
Non è compatibile (o miscibile) con antiparassitari alcalini (polisolfuri, poltiglia bordolese), con oli minerali e captano. Deve essere irrorato a distanza di almeno 3 settimane dall’impiego degli oli minerali e del captano. Non applicare su colture sofferenti o stressate. Mantenere l’agitatore sempre in funzione.
Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici.
Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.
Registrato per le culture |
---|
Grano invernale |
Grano primaverile |