Italy

Ardent E-FLO

registered_until: December 31, 2023
FMC - insecticide
13761

CAMPI E DOSI D’IMPIEGO
VITI COLTURA: Contro tripidi (Frankliniella occidentalis) 60 ml/hl (0,3 l/ha ) ad inizio fioritura (20-30% fiori aperti) ripetendo il trattamento dopo 4 -7 giorni. Bagnare accuratamente la zona dei grappoli impiegando un volume di 500 l/ha di acqua.
Contro cicaline (Scaphoideus titanus, Empoasca flavescens, Zygina rhamni) 20-30 ml/hl (0,2-0,3 l/ha) impiegando un volume di acqua di 1.000-1.500 litri per ettaro.
PESCO, SUSINO: Contro tripide meridionale del pesco (Taeniothrips meridionalis) e afidi 42,8-60,0 ml/hl (0,3 l/ha) a bottoni rosa e caduta petali, utilizzando un volume di acqua di 500-700 l/ha.
Contro cicaline 20-30 ml/hl (0,2-0,3 l/ha) utilizzando volumi di acqua di 1.000-1.500 litri per ettaro
ORTAGGI (peperone, melanzana, fagiolo, fagiolino, cipolla), FRAGOLA: Contro tripide occidentale (Frankliniella occidentalis) ed altri tripidi 60 ml/hl (0,3 l/Ha) ad inizio infestazione, ripetendo il trattamento dopo 4-6 giorni. Effettuare una bagnatura accurata ed uniforme della vegetazione, curando particolarmente la zona dei fiori. Distribuire con un volume di 500 litri/ha di acqua.
LATTUGA, CRESCIONE, DOLCETTA, SCAROLA, INDIVIA, CICORIA, RADICCHIO e RUCOLA: Contro acari, tripidi e afidi 60 ml/hl (0,3 l/ha) alla prima comparsa dell’infestazione, utilizzando un volume di 500 litri/ha di acqua.

COMPATIBILITÀ: ARDENT E-FLO generalmente si applica da solo; è comunque miscibile con la maggior parte dei prodotti fitosanitari a reazione neutra. Si consiglia di fare sempre una prova preliminare su poche piante prima di effettuare applicazioni estese.
Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta.
FITOTOSSICITÀ: Dato l’ampio numero e la continua introduzione di nuove varietà di colture floricole ed ornamentali, è consigliabile effettuare saggi di selettività prima di estendere il trattamento su tutto l’impianto.

effettivo
crops
Uva
bbch
0 - 0
norma registrata
0.2 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
30
crops
Pesche
bbch
0 - 0
norma registrata
0.2 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
7
crops
Susini
bbch
0 - 0
norma registrata
0.2 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
21
crops
Peperoni
bbch
0 - 0
norma registrata
0.3 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
3
crops
Melanzane
bbch
0 - 0
norma registrata
0.3 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
3
crops
Fagioli
bbch
0 - 0
norma registrata
0.3 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
7
crops
Cipolli
bbch
0 - 0
norma registrata
0.3 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
7
crops
Fragole
bbch
0 - 0
norma registrata
0.3 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
7
crops
Lattuga
bbch
0 - 0
norma registrata
0.3 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
14
crops
Lattuga degli agnelli
bbch
0 - 0
norma registrata
0.3 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
14
crops
Crescione
bbch
0 - 0
norma registrata
0.3 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
14
crops
Indivia
bbch
0 - 0
norma registrata
0.3 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
14
crops
Cicoria
bbch
0 - 0
norma registrata
0.3 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
14
crops
Radicchio
bbch
0 - 0
norma registrata
0.3 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
14
crops
Rucola
bbch
0 - 0
norma registrata
0.3 - 0.3
Intervallo pre-raccolto
14