Cosavet Flow
Pulizia del serbatoio del polverizzatore dopo l'uso di COSAVET FLOW
Per evitare danni alle colture successive, è fondamentale pulire accuratamente l'attrezzatura di polverizzazione dopo l'utilizzo del prodotto COSAVET FLOW. Ecco il procedimento consigliato:
Pulizia del serbatoio e del sistema di polverizzazione: Iniziare sempre con la pulizia del serbatoio e del sistema di polverizzazione subito dopo l'uso. Risciacquare tutte le superfici interne del serbatoio, compreso il coperchio, con acqua (utilizzare almeno il 10% della capacità del serbatoio). Rimuovere qualsiasi deposito presente.
Pulizia di pompa, filtri e asta: Dopo aver eliminato i residui, procedere con la pulizia della pompa, dei filtri e dell'asta separatamente. Assicurarsi di rimuovere ogni residuo presente su questi pezzi.
Ripetere il risciacquo e svuotare: Ripetere il risciacquo delle superfici interne del serbatoio e degli altri componenti con acqua pulita. Una volta completata la pulizia, svuotare completamente il serbatoio.
Attenzione:
Utilizzare il prodotto esclusivamente secondo le indicazioni riportate sull'etichetta. Chi utilizza il prodotto è responsabile dei danni derivanti dall'uso improprio.
Seguire attentamente tutte le indicazioni riportate sull'etichetta per garantire l'efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone e agli animali.
Non applicare il prodotto con mezzi aerei e operare in assenza di vento.
Smaltire correttamente le confezioni secondo le normative vigenti. Il contenitore vuoto non deve essere disperso nell'ambiente e non può essere riutilizzato.
Lo stoccaggio dei contenitori da 200 e 1000 litri deve avvenire in una zona adatta di bacino di contenimento con un volume sufficiente a raccogliere eventuali fuoriuscite accidentali del prodotto.
Registrato per le culture | Percentuale | bbch |
---|---|---|
Pomodori | 2 l | 0 |
Uva | 4 l | 0 |
Zucchini | 10 l | 10 - 89 |
Meli | 7.5 l | 0 |
Orzo primaverile | 10 l | 10 - 89 |
Barbabietole da foraggio | 7.5 l | 10 - 89 |