Flyer
- Produttore
- Sharda
- Categoria
- Erbicidi
- Registrato fino a
- 2031-12-30
- Numero di registrazione
- 17762
- Materiali attivi
- florasulam0 g/l
CARATTERISTICHE
FLYER è una formulazione erbicida di post-emergenza in sospensione concentrata per applicazioni su cereali invernali e primaverili per il controllo delle infestanti annuali a foglia larga.
Cereali invernali: frumento, orzo, segale, avena, triticale e farro. Cereali primaverili: frumento, orzo, segale, avena, triticale e farro.
INFESTANTI CONTROLLATE:
Cereali invernali:
Specie sensibili: Capsella bursa-pastoris (borsapastore comune), Galium aparine (attaccamani), Matricaria chamomilla (Camomilla), Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico), Papaver rhoeas (Papavero comune), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Stellaria media (Centocchi).
Specie moderatamente sensibili: Veronica hederifolia (veronica foglie d’edera).
Cereali primaverili:
Specie sensibili: Papaver rhoeas (Papavero comune), Sinapis arvensis (Senape selvatica).
Specie moderatamente sensibili: Veronica persica (veronica).
MODALITÀ DI IMPIEGO
FLYER deve essere applicato in post-emergenza, agli stadi colturali BBCH 13-39 (dalla fase di terza foglia aperta alla fase di foglia a bandiera) ed è efficace sulle infestanti in post-emergenza precoce. Massimo numero di applicazioni: 1.
Dosi di impiego: 0.15 L/ha su cereali invernali e 0.10 L/ha su cereali primaverili con volumi di acqua di 200 – 400 L/ha.
Avvertenze agronomiche:
Dopo il normale raccolto possono essere seminate tutte le colture. Nel caso di necessità di sostituzione della coltura dopo il trattamento possono essere seminati solo cereali e mais.
GESTIONE DELLA RESISTENZA
Flyer è un diserbante attivo per inibizione dell’enzima acetolattatosintasi (ALS), considerato ad elevato rischio di induzione di resistenza nelle malerbe trattate. Allo scopo di evitare o ritardare la comparsa e la diffusione di malerbe resistenti, si consiglia di alternare o miscelare l’erbicida con prodotti aventi un differente meccanismo d'azione e adottare idonee pratiche agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. Monitorare con attenzione la presenza di malerbe sensibili sfuggite ai trattamenti ed informare le autorità competenti in caso di sospetta resistenza.
PREPARAZIONE DELLA MISCELA ED APPLICAZIONE
Preparare solo la quantità di soluzione richiesta. Riempire a metà il serbatoio con acqua ed iniziare l’agitazione. Aggiungere la quantità richiesta di prodotto e completare il riempimento con acqua fino al raggiungimento del volume desiderato.
OPERAZIONI DI PULIZIA
Lavare con acqua o una soluzione detergente diluita e risciacquare a fondo tutte le attrezzature e gli indumenti protettivi. Fare attenzione a non contaminare i corsi d’acqua con le acque di lavaggio, che dovrebbero essere smaltite in modo sicuro secondo le normative locali. Evitare le fuoriuscite e in caso, rimuovere gli indumenti contaminati e sciacquare la pelle immediatamente. Subito dopo il trattamento, svuotare il serbatoio completamente. Ogni eventuale contaminazione al di fuori dell’attrezzatura dovrebbe essere rimossa e lavata subito. Sciacquare l’interno del serbatoio, dei tubi e di tutte le attrezzature con acqua pulita, usando almeno un terzo del volume del serbatoio. Riempire metà serbatoio con acqua pulita, agitare e svuotare. Ripetere il passaggio.
ATTENZIONE:
Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con i mezzi aerei. Per evitare rischi per l’uomo e per l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato.
Registrato per le culture | Percentuale |
---|---|
Triticale invernale | 0.1 - 0.15 l |
Triticale primaverile | 0.1 - 0.15 l |
Avena invernale | 0.1 - 0.15 l |
Avena primaverile | 0.1 - 0.15 l |
Segale invernale | 0.1 - 0.15 l |
Segale primaverile | 0.1 - 0.15 l |
Orzo invernale | 0.1 - 0.15 l |
Orzo primaverile | 0.1 - 0.15 l |
Grano primaverile | 0.1 - 0.15 l |
Grano invernale | 0.1 - 0.15 l |