Frequent
- Produttore
- Sharda
- Categoria
- Erbicidi
- Registrato fino a
- 2026-05-30
- Numero di registrazione
- 17670
- Materiali attivi
- fluazifop-P-butile125 g/l
CARATTERISTICHE
FREQUENT è un erbicida sistemico per il controllo post-emergenza delle infestanti graminacee annuali e perenni, a base di Fluazifop-P-butyl, sostanza attiva appartenente al gruppo chimico degli aryloxy-phenoxypropionati (FOPs). Appartiene al Gruppo HRAC A. Assorbito dalle parti verdi delle piante, FREQUENT blocca la sintesi dei lipidi (per inibizione dell’AcetilCoACarbossilasi) e arresta rapidamente la crescita.
MODALITÀ D’IMPIEGO
Assicurarsi di trattare colture in buono stato vegetativo, con clima mite, in condizioni di elevata umidità dell’aria e su infestanti in attiva crescita.
CAMPI E DOSI D’IMPIEGO
Diserbo in campo: trattamento di tutte le parti aeree delle piante. Non raccogliere frutti a diretto contatto con il suolo.
Gestione della resistenza:
L’uso ripetuto dello stesso tipo di erbicidi a base di sostanze attive appartenenti allo stesso gruppo chimico o con lo stesso meccanismo d’azione potrebbe portare alla comparsa di malerbe resistenti. Al fine di ridurre tale rischio, si raccomanda di alternare formulati a base di sostanze appartenenti a gruppi diversi con diversi meccanismi d’azione. Si raccomanda inoltre di adottare idonee pratiche agronomiche alternative di controllo delle infestanti, come la rotazione colturale e gli interventi meccanici. Monitorare con attenzione la presenza di malerbe sensibili sfuggite ai trattamenti e informare le autorità competenti in caso di sospetta resistenza. Seguire le raccomandazioni delle autorità competenti nazionali e regionali.
Preparazione della miscela
Riempire il serbatoio per 3/4 di acqua pulita. Iniziare ad agitare ed aggiungere la quantità corretta di FREQUENT con un dispositivo apposito (es. tramoggia di induzione) o aggiungendolo direttamente. Completare il riempimento agitando scrupolosamente, anche durante l’applicazione e le interruzioni. Eseguire il trattamento immediatamente dopo la preparazione della miscela.
Indicazioni di sicurezza:
Assicurarsi che l’utilizzo sia indispensabile. Ove possibile, usare metodi alternativi e prodotti che presentino un minore rischio per la salute umana, animale ed ambientale.
Durante l’applicazione, prestare particolare attenzione ad evitare che la deriva del prodotto esca dall’area da trattare, in laghi, fiumi, canali, specialmente in presenza di condizioni ambientali sfavorevoli.
E’ responsabilità dell’operatore stabilire se l’attrezzatura sia idonea al trattamento, se sia montata correttamente e verificare l’assenza di deriva.
Non contaminare le acque sotterranee e superficiali o disperdere acqua durante le operazioni di riempimento, utilizzo e risciacquo del serbatoio e dell’attrezzatura.
Non trattare entro una distanza di 5 metri dai corpi idrici superficiali.
Protezione dei lavoratori e degli operatori
L’utilizzo corretto di attrezzature adeguate e sistemi di protezione collettiva è la prima misura di prevenzione. L’uso di specifici indumenti da lavoro o di dispositivi di protezione individuale deve essere associato a corrette abitudini igieniche (lavare le mani, fare la doccia al termine del trattamento) e comportamentali (procedure per vestirsi e svestirsi). La procedura per pulire e riporre gli indumenti da lavoro ed i dispositivi di protezione individuale deve seguire le rispettive istruzioni per l’uso. Durante l’utilizzo del prodotto, non mangiare, bere, telefonare o fumare.
Operatore Trattamento con atomizzatore
Preparazione e carico della miscela
Utilizzare guanti in nitrile certificati EN 374-3.
Tuta da lavoro in cotone 35%-poliestere 65% con un peso minimo di 230 g/m2, con trattamento idrorepellente.
Utilizzare DPI parziali (camice con le maniche lunghe o grembiule) di categoria III e PB (classe 3) sopra la tuta sopramenzionata.
Semi-Maschera certificata (EN 140) con filtro P3 (EN143) o A2P3 (EN 14387).
Occhiali certificati EN 166 (CE, classe 3).
Durante l’applicazione spray
Se l’applicazione avviene con trattore cabinato:
Tuta da lavoro in cotone 35%-poliestere 65% con un peso minimo di 230 g/m2, con trattamento idrorepellente.
In caso di un intervento di manutenzione sull’attrezzatura durante la fase di spray, utilizzare guanti in nitrile monouso certificati EN 374-2. In questo caso, i guanti devono essere indossati solo fuori dal cabinato e dovrebbero essere riposti dopo l’uso fuori dal cabinato stesso.
Se l’applicazione avviene con trattore non cabinato:
Tuta da lavoro in cotone 35%-poliestere 65% con un peso minimo di 230 g/m2, con trattamento idrorepellente.
In caso di un intervento di manutenzione sull’attrezzatura durante la fase di spray, utilizzare guanti in nitrile monouso certificati EN 374-2.
In caso di possibile esposizione alle gocce di aerosol spray, indossare una maschera semi-facciale (EN 149) o una maschera semi-facciale (EN 140) equipaggiata con filtro P3 (EN143).
Occhiali certificati EN 166 (CE, classe 3).
Durante la pulizia delle attrezzature usate per lo spray
Guanti in nitrile certificati EN 374-3.
Tuta da lavoro in cotone 35%-poliestere 65% con un peso minimo di 230 g/m2, con trattamento idrorepellente.
Utilizzare DPI parziali (camice con le maniche lunghe o grembiule) di categoria III e PB (classe 3) sopra la tuta sopramenzionata.
Indossare occhiali o maschera facciale certificati EN 166 (CE, classe 3).
Registrato per le culture | Percentuale |
---|---|
Girasoli | 1.5 - 3 l |
Fagioli di soia | 1.5 - 3 l |
Olive | 2 l |
Barbabietole da foraggio | 1.5 - 3 l |
Melanzane | 1.5 - 3 l |