OLEORA

Produttore
UPL
Categoria
Insetticidi
Registrato fino a
2025-07-30
Numero di registrazione
16689
Link

Caratteristiche
OLEORA è un insetticida/acaricida selettivo per trattamenti fogliari contro le cocciniglie e gli acari degli agrumi. Il prodotto contiene 600 g/L di olio di arancio dolce ed è formulato come concentrato emulsionabile (EC). OLEORA® è un prodotto di contatto con meccanismo d’azione di tipo fisico: impregna e indebolisce la cuticola dei parassiti con esoscheletro molle, causandone la perdita di liquidi e la conseguente morte. OLEORA® è efficace contro cocciniglie (Aonidiella aurantii, ecc.) e acari (Panonychus citri, Tetranychus urticae, Eutetranychus africanus, ecc.) degli AGRUMI.

ISTRUZIONI PER L’USO:
AGRUMI
a) contro COCCINIGLIE (Aonidiella aurantii, ecc.): distribuire 100 mL di prodotto per ettolitro, pari a 60 g di principio attivo, bagnando accuratamente tutta la pianta. Nell’impostazione della difesa occorre considerare che lo stadio più suscettibile al prodotto sono le neanidi durante la cosiddetta fase di “dispersione”. Le modalità di applicazione di OLEORA® più comuni prevedono due interventi contro la seconda generazione, distanziati di minimo 10 giorni l’uno dall’altro, oppure un primo intervento contro la prima generazione ed il successivo contro la seconda.
b) contro ACARI (Panonychus citri, Tetranychus urticae, Eutetranychus africanus, ecc.): distribuire 100 mL di prodotto per ettolitro, pari a 60 g di principio attivo, bagnando accuratamente tutta la pianta. Iniziare i trattamenti quando gli acari si stanno sviluppando in modo uniforme, ma prima che il livello di infestazione diventi eccessivo. In caso di necessità ripetere il trattamento dopo minimo 7 giorni.

Sia contro cocciniglie che contro acari impiegare un volume d’acqua tale da assicurare una perfetta copertura della pianta. Il volume varia da 1000 a 2000 L/Ha, in funzione dello sviluppo della chioma. La dose massima è 2 L di prodotto per ettaro, pari a 1200 g di principio attivo. Sullo stesso campo non effettuare più di due trattamenti l’anno.

Al fine di tutelare al massimo le popolazioni di acari predatori si suggerisce di ricorrere alla eventuale seconda applicazione solo in caso di reale necessità prediligendo le epoche di minor presenza dei predatori.

Preparazione della miscela:
Riempire il serbatoio dell’irroratrice con il 50% di acqua. Aggiungere la quantità di prodotto prevista mantenendo la massa in costante agitazione. Completare il riempimento con acqua fino al volume desiderato. La miscela così ottenuta va applicata in giornata.

Compatibilità:
OLEORA è in generale compatibile con i prodotti fitosanitari. Tuttavia, poiché non è possibile prevedere tutte le possibili combinazioni, si suggerisce di effettuare saggi preliminari su piccole superfici, per verificare la compatibilità e la selettività dell’associazione. Avvertenza: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.

Strategie antiresistenza:
OLEORA ha un meccanismo d’azione di tipo fisico per il quale non sono mai stati segnalati fenomeni di resistenza.

FITOTOSSICITÀ:
OLEORA è stato testato su un’ampia gamma di varietà, senza manifestare fenomeni di fitotossicità. Tuttavia, in presenza di nuove varietà o qualora non si abbia esperienza su una varietà esistente, si suggerisce l’effettuazione di piccoli saggi prima di estendere il trattamento all’intera coltura.

TEMPO DI CARENZA:
NON PREVISTO

ATTENZIONE:
Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Agitare il contenitore prima dell’uso. Conservare in luogo fresco ma al riparo del gelo. Non applicare con mezzi aerei. Non contaminare altre colture, alimenti e bevande o corsi d’acqua Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell'ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato.

Registrato per le culture
Agrume