Sarmox M Bianco
CARATTERISTICHE
Il prodotto ha un'attività sia traslaminare sia di contatto, per cui è in grado di proteggere le colture sia con un'azione preventiva di contatto che con un'azione curativa e di penetrazione su foglie di vite, pomodoro e tabacco.
In tal modo permette di effettuare trattamenti più distanziati e cadenzati invece dei normali trattamenti secondo il calendario di incubazione dell'infezione.
MODALITA' D'IMPIEGO
VITE: impiegare 200-300 g/hl di prodotto per la lotta contro la
Peronospora, effettuando il primo trattamento quando si verificano le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo della malattia. Ripetere i trattamenti ogni 8-10 giorni in condizioni normali. In caso di forti infezioni intervenire curativamente entro 48 ore dall'inizio della pioggia infettante.
Terminare l'impiego del prodotto alla chiusura del grappolo e successivamente distribuire fungicidi a base di rame o prodotti cuprorganici. Per la lotta anche contro l'Oidio aggiungere Zolfo bagnabile, Zolfo colloidale o altro prodotto antioidico specifico. Nel caso di trattamenti molto distanziati fra di loro contro la Peronospora effettuare trattamenti intercalari con prodotti efficaci contro l'Oidio.
POMODORO: (solo fino alla prima fioritura) Per la lotta contro la Peronospora del pomodoro in pieno campo, intervenire preventivamente alla dose di 250-300 g/hl d'acqua. Qualora siano presenti anche attacchi di Alternaria, aumentare la dose a 300-350 g/hl.
TABACCO: per la lotta contro la Peronospora del tabacco, effettuare trattamenti cadenzati ogni 8-10 giorni alla dose di 300-350 g/hl d'acqua. Impiegare la dose più alta in caso di forti attacchi e su varietà molto sensibili.
Registrato per le culture |
---|
Uva |
Pomodori |
Tabacco |