Solis
- Produttore
- CORTEVA
- Categoria
- Erbicidi
- Registrato fino a
- 2033-05-30
- Numero di registrazione
- 16076
- Materiali attivi
- mesotrione100 g/l
CARATTERISTICHE
SOLIS è un erbicida selettivo, di pre-emergenza e post-emergenza per mais e mais dolce, e di post-emergenza per sorgo, utilizzato per il controllo di numerose infestanti dicotiledoni e alcune importanti graminacee. Appartiene alla famiglia chimica dei trichetoni e agisce per via fogliare inibendo l’enzima HPPD. I sintomi sulle malerbe si manifestano come imbiancamenti, seguiti dal completo disseccamento delle infestanti.
INFESTANTI SENSIBILI
Amaranto (Amaranthus spp.), Cencio molle (Abutilon theophrasti), Centocchio (Stellaria spp.), Erba morella (Solanum nigrum), Farinello comune (Chenopodium album), Farinello ibrido (Chenopodium hybridum), Lappola (Xantium spp.), Persicaria (Polygonum persicaria), Senecione comune (Senecio vulgaris), Stramonio (Datura stramonium), Viola (Viola arvensis).
INFESTANTI MEDIAMENTE SENSIBILI
Corregiola (Polygonum aviculare), Convolvolo (Polygonum convolvulus), Mercorella comune (Mercurialis annua), Giavone (Echinochloa crus-galli) e Sanguinella (Digitaria sanguinalis).
EPOCHE, DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
Il trattamento deve essere eseguito con colture in buono stato vegetativo: non applicare il prodotto su colture danneggiate da attacchi parassitari o sofferenti per freddo, ristagni d’acqua e siccità. In presenza di infestanti poco sensibili o oltre le 2-4 foglie si consiglia la miscela con prodotti specifici.
GESTIONE DELLA RESISTENZA
Il prodotto contiene mesotrione, principio attivo inibitore dell’enzima 4-HPPD. Allo scopo di evitare o ritardare la comparsa e la diffusione di malerbe resistenti adottare idonee pratiche agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina; alternare o associare a Solis prodotti aventi un differente meccanismo d’azione. Monitorare con attenzione la presenza di malerbe sensibili sfuggite ai trattamenti ed informare le autorità competenti in caso di sospetta resistenza.
FITOTOSSICITÀ
Alcuni giorni dopo il trattamento si possono manifestare sulle colture sintomi transitori rappresentati da decolorazioni o imbianchimenti fogliari che non hanno conseguenze sullo sviluppo e la produzione delle colture. Alcuni ibridi di mais e mais dolce potrebbero risultare più sensibili al trattamento. Si consiglia pertanto di effettuare saggi preliminari o di contattare il costitutore dell’ibrido prima di impiegare il prodotto. Alcuni ibridi di sorgo, a causa della grande variabilità genetica, possono manifestare una maggiore sensibilità al trattamento, si consiglia pertanto di effettuare saggi preliminari o di contattare il costitutore prima di impiegare il prodotto.
Dosaggio e Fascia di Rispetto
Mais: 1,5 L/ha (fascia di rispetto 15 m; riduzione della deriva 10-50%)
Mais e mais dolce: 0,75-0,75 L/ha (fascia di rispetto 10 m; riduzione della deriva 10-50%)
Sorgo: 0,5 L/ha (fascia di rispetto 5 m; riduzione della deriva 10-50%)
COMPATIBILITÀ
In caso di miscela con altri formulati, effettuare preventivamente un test di compatibilità. Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta.
Registrato per le culture | Percentuale |
---|---|
Sorgo | 0.5 l |
Mais, granoturco | 1 - 1.5 l |