Sonata
- Produttore
- BAYER
- Categoria
- Fungicidi
- Registrato fino a
- 2025-08-30
- Numero di registrazione
- 17350
- Materiali attivi
- bacillus pumilus0 g/l
PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI
Poiché i microrganismi possono potenzialmente causare reazioni di sensibilizzazione, utilizzare dispositivi di protezione adeguati durante la manipolazione e l’utilizzo del prodotto ed in caso di rientro nell’area trattata. Il prodotto non deve essere manipolato da soggetti affetti da immunodeficienza o in trattamento con agenti immunosoppressori.
Indossare indumenti protettivi, guanti e maschera respiratoria (maschera con filtro tipo P3) durante la manipolazione e l’applicazione del prodotto.
Non contaminare l’acqua con il prodotto o il suo contenitore. Non pulire il materiale d’applicazione in prossimità delle acque di superficie. Evitare la contaminazione attraverso i sistemi di scolo delle acque dalle aziende agricole e dalle strade.
INFORMAZIONI PER IL MEDICO
Terapia: sintomatica. Consultare un Centro Antiveleni.
MODALITÀ D’AZIONE Sonata è un fungicida biologico di contatto, a base di Bacillus pumilus ceppo QST 2808, che agisce prevenendo la germinazione delle spore, inibendo la formazione della parete cellulare e inducendo la morte delle cellule fungine. Sonata inoltre interferisce con lo sviluppo dei patogeni fungini, sia competendo per le risorse nutritive che inducendo un meccanismo di resistenza della pianta all’aggressione dei patogeni stessi.
ISTRUZIONI PER L’USO Sonata è un prodotto fungicida biologico da utilizzare preventivamente sulle seguenti colture:
Vite (uva da tavola e da vino):
Contro oidio (Erysiphe necator), intervenire dallo stadio di sviluppo delle foglie fino a raccolta, alla dose di 5 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d'acqua di 100-1000 L/ha. Intervallo minimo tra le applicazioni: 5 giorni.
Fragola, frutti di piante arbustive, altra piccola frutta e bacche (in pieno campo e in serra):
Contro oidio (Sphaerotheca macularis, Sphaerotheca mors-uvae), intervenire dallo stadio di sviluppo delle foglie fino a raccolta, alla dose di 5-10 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 200-1000 L/ha. Intervallo minimo tra le applicazioni: 5 giorni.
Pomodoro, peperone, melanzana (in pieno campo e in serra):
Contro oidio (Leveillula taurica, Oidium lycopersici), dallo stadio di sviluppo delle foglie fino a raccolta, alla dose di 5-10 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 200-1500 L/ha. Intervallo minimo tra le applicazioni: 5 giorni.
Cetriolo, Zucchino, Melone, Cocomero, Zucca (in pieno campo e in serra):
Contro oidio (Sphaerotheca fuliginea, Erysiphe cichoracearum), intervenire dallo stadio di sviluppo delle foglie fino a raccolta, alla dose di 5-10 L/ha, per un massimo di 6 trattamenti per anno. Utilizzare volumi d’acqua di 200-1500 L/ha. Intervallo minimo tra le applicazioni: 5 giorni.
Si raccomanda di seguire attentamente le istruzioni sull'etichetta per un uso corretto del prodotto e per garantire la sicurezza degli operatori e dell'ambiente.
Registrato per le culture | Percentuale |
---|---|
Zucchini | 5 - 10 l |
Melanzane | 5 - 10 l |
Pomodori | 5 - 10 l |
Fragole | 5 - 10 l |
Uva | 5 l |