Viper On
- Produttore
- CORTEVA
- Categoria
- Erbicidi
- Registrato fino a
- 2026-05-14
- Numero di registrazione
- 16580
- Materiali attivi
- triclopyr-butotyl0 g/l
- penoxsulam16 g/l
MODALITÀ D’AZIONE
VIPER ON è un erbicida di post-emergenza composto dalle sostanze attive penoxsulam e triclopyr-butotil, con un diverso meccanismo d’azione. Penoxsulam agisce come inibitore dell’enzima acetolattato sintasi (ALS) interferendo nella biosintesi degli amminoacidi, mentre triclopyr ha un’attività di tipo auxinico interferendo nella crescita della pianta. Il prodotto è assorbito principalmente dalle foglie e solo parzialmente dalle radici e traslocato ai tessuti meristematici delle piante. La crescita delle infestanti è rallentata già dopo poche ore, anche se i primi sintomi di contenimento compaiono 5-10 giorni dopo l’applicazione e il risultato finale si raggiunge dopo 3-4 settimane.
MODALITÀ D’APPLICAZIONE
VIPER ON può essere applicato su risaia asciutta, anche in “bagnasciuga” e su risaia con semina in asciutta.
Risaia in asciutta con terreni saturi o in “bagnasciuga”: applicare VIPER ON non appena la risaia ha finito di sgrondare e sommergere nuovamente da 1 a 2 giorni dopo il trattamento.
Risaia con semina in asciutta: applicare VIPER ON su terreno asciutto 1-2 giorni prima di immettere l’acqua.
INTERVALLO DI SICUREZZA: non necessario.
SELETTIVITA’
VIPER ON è selettivo su tutte le principali varietà di riso indica e japonica attualmente coltivate, dallo stadio di 1-2 foglie fino all’inizio della levata, indipendentemente dalla natura dei terreni e dalle pratiche colturali impiegate. Per garantire sempre la migliore selettività non è consigliabile trattare la coltura in stress da freddo e/o siccità, dopo attacchi parassitari o per carenze nutrizionali. Nel caso applicazioni su coltura sotto stress o con condizioni climatiche avverse, il prodotto può causare un temporaneo rallentamento nella crescita della coltura che non pregiudica la produzione finale.
VOLUMI D’ACQUA
L’attività di VIPER ON non è condizionata dai volumi d’acqua impiegati che possono variare da 150 a 400 l/ha.
CONDIZIONI METEOROLOGICHE
L’attività di VIPER ON non è condizionata da temperatura e umidità. Una pioggia a distanza di circa 4 ore dal trattamento non compromette l’azione erbicida di VIPER ON.
PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Agitare bene il contenuto prima dell’uso. Riempire a metà la botte con acqua e aggiungere la quantità richiesta di VIPER ON. Completare il riempimento della botte mantenendo in funzione l’agitatore non solo per miscelare perfettamente VIPER ON ma anche per garantire una corretta applicazione. Usare solo acqua pulita e trattare subito dopo aver preparato la soluzione.
MISCIBILITÀ
VIPER ON non richiede l’aggiunta di bagnanti. VIPER ON non è miscibile con formulati a base di propanile poiché l’efficacia risulta ridotta nei confronti dei giavoni, ma può essere applicato prima di questi formulati in programmi che prevedono l’alternanza dei prodotti con diverso meccanismo d’azione.
Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere rispettate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi d’intossicazione informare il medico della miscela compiuta.
COLTURE LIMITROFE
Applicare VIPER ON in assenza di vento. VIPER ON non è un prodotto volatile, tuttavia si raccomanda di mantenere in via precauzionale le seguenti distanze per evitare deriva diretta su potenziali colture limitrofe:
1 m da colture di frumento e mais;
5 m da colture di medica, girasole, soia, barbabietola da zucchero, vite e fruttiferi;
15 m da colture di pomodoro e melone.
La distanza da pomodoro e melone può essere ridotta da 15 a 5 m utilizzando specifici ugelli antideriva (ad induzione d’aria).
L’applicazione deve essere eseguita in buone condizioni, secondo le seguenti pratiche:
Altezza massima della barra 75 cm per ugelli a 80° e 50 cm per ugelli a 110°;
Velocità massima del trattore 6-8 km/ora;
Pressione massima di esercizio 3 bar (o di quanto necessario per ottenere una nebulizzazione grossolana);
Trattare con una velocità del vento inferiore a 3-5 m/sec.;
Prendere in considerazione di utilizzare ugelli a getto assimetrico all’estremità della barra.
Applicare preferibilmente al mattino quando la temperatura non è troppo elevata e l’umidità non è troppo bassa (altrimenti le minuscole goccioline potrebbero essere soggette a deriva).
LAVAGGIO DELL’ATTREZZATURA
Prima di effettuare trattamenti su colture diverse da quelle riportate in etichetta, è importante eliminare ogni traccia di prodotto dall’attrezzatura di irrorazione. A questo scopo si raccomanda di utilizzare un detergente specifico per il lavaggio di attrezzature agricole ed irroratrici attenendosi scrupolosamente alle indicazioni d’uso riportate nell’etichetta del prodotto.
GESTIONE DELLA RESISTENZA
L’uso ripetuto di prodotti con il medesimo meccanismo d’azione può determinare la selezione di infestanti resistenti. Per prevenire o ritardare tale selezione è raccomandabile utilizzare un programma di diserbanti con diversi meccanismi d’azione e impiegare gli erbicidi nello stadio ottimale, quando le infestanti sono piccole e in attiva crescita, evitando le condizioni sfavorevoli. VIPER ON contiene due sostanze attive con diverso meccanismo d’azione: penoxsulam inibisce l’enzima acetolattato sintasi (ALS) mentre triclopyr è un erbicida auxino-simile che interferisce nella crescita della pianta. VIPER ON offre 2 meccanismi d’azione per il controllo delle infestanti target a foglia larga e ciperacee, mentre solo il meccanismo d’azione ALS è attivo nei confronti dei giavoni. Il prodotto non deve essere utilizzato più di una volta per stagione e non deve essere applicato in sequenza ad altri erbicidi aventi lo stesso meccanismo d’azione. In presenza di infestanti a ridotta sensibilità si consiglia di miscelare o alternare il prodotto con erbicidi a diverso meccanismo d’azione. E’ importante evitare che queste infestanti producano semi, al fine di limitarne la diffusione.
Registrato per le culture | Percentuale |
---|---|
Riso | 2.5 l |