Boiler

Produttore
CORTEVA
Categoria
Erbicidi
Registrato fino a
2027-01-30
Numero di registrazione
17823
Materiali attivi
Link


CARATTERISTICHE

BOILER è un erbicida con ampia flessibilità di impiego e caratterizzato da una spiccata attività nei confronti di Galium aparine (attaccamani) ed altre malerbe che infestano i cereali. BOILER può essere distribuito in pre-emergenza o in postemergenza precoce della coltura. Dopo l’applicazione il prodotto viene assorbito dalle radici e dall’apice vegetativo delle infestanti in germinazione o delle plantule; la sua azione si manifesta a livello del meristema apicale, determinando un arresto della crescita con la conseguente morte dei tessuti.

CAMPI DI IMPIEGO

BOILER è indicato per il diserbo di frumento, orzo, triticale e segale contro infestanti sensibili che normalmente germinano durante il periodo autunno-vernino, quali: MONOCOTILEDONI Coda di volpe (Alopecurus mysuroides), capellini dei campi (Apera spica-venti), fienarola annuale (Poa annua). DICOTILEDONI Attaccamani (Galium aparine), borsa del pastore (Capsella bursa pastoris), poverina maggiore (Creastium arvense), poverina (Creastium glomeratum), falsa ortica (Lamium purpureum), centocchio (Stellaria media), veronica a foglia d’edera (Veronica hederifolia), veronica comune (Veronica persica), ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), farinaccio selvatico (Chenopodium album), camomilla (Matricaria camomilla)*. (*quando germina in prossimità dell’applicazione).

BOILER è inoltre indicato per il diserbo della patata contro le principali infestanti primaverili.

MODALITÀ DI IMPIEGO

Cereali autunno-vernini: BOILER è impiegato nel diserbo di frumento, orzo, segale e triticale in pre-emergenza e postemergenza precoce fino alla fine dell’accestimento (BBCH 29). È possibile utilizzarlo fino alla tarda fase di accestimento. BOILER può essere utilizzato come parte di un programma che include un erbicida ad assorbimento radicale o fogliare a seconda della flora infestante da eliminare. Utilizzare BOILER su terreni ben preparati e con seme coperto (3 cm di profondità). Su terreni molto compatti (oltre il 70% di limo) preferire un'applicazione post-emergenza. Non trattare in caso di terreni tendenti all’asfissia e/o con apparati radicali mal sviluppati, nonché su terreni saturi di acqua. In pre-emergenza, ritardare il trattamento se si prevedono forti piogge. In post-emergenza, trattare su cereali non stressati. Sui terreni molto drenanti non trattare se si prevedono precipitazioni significative. Non trattare se esiste il rischio di gelo o freddo prolungato dopo l'applicazione o se si prevede un periodo di tempo con temperature elevate.

Patate: impiego in pre-emergenza della coltura su baulatura definitiva e stabilizzata e prima dell’emergenza della prima foglia (BBCH 01-08). Può essere utilizzato alla dose di 5 l/ha in un programma di diserbo che si adatta alla flora infestante da eliminare. Il prodotto è utilizzabile su patate per consumo fresco (anche precoce), da amido o da industria senza alcuna restrizione varietale.

DOSI DI IMPIEGO

Su frumento e orzo BOILER si impiega alla dose di 3,8–4 l/ha utilizzando un volume d’acqua di 200-500 l/ha. Su segale, triticale e patata si impiega alla dose di 5 l/ha utilizzando un volume d’acqua di 200-400 l/ha. BOILER si versa direttamente nell’irroratrice mantenendo costantemente attivo l’agitatore. Effettuare un solo trattamento per ciclo colturale.

FITOTOSSICITÀ

Quando, in successione al trattamento, si verificano condizioni ambientali e climatiche difficili (forti piogge successive al trattamento, escursioni termiche, siccità, attacchi parassitari) sulla coltura si possono verificare ingiallimenti e necrosi.

INTERVALLO DI SICUREZZA

Sospendere i trattamenti 90 giorni prima della raccolta della patata.

COMPATIBILITÀ

Le miscele devono essere utilizzate secondo le normative vigenti e le raccomandazioni delle linee guida ufficiali sulle buone pratiche. Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta.

GESTIONE DELLA RESISTENZA

Per prevenire la comparsa di infestanti resistenti è necessario alternare o miscelare il prodotto con erbicidi caratterizzati da diverso meccanismo di azione. L'uso ripetuto sullo stesso terreno di prodotti fitosanitari a base di sostanze attive della stessa famiglia chimica o aventi la stessa modalità di azione può portare alla comparsa di fenomeni di resistenza. Per evitare questo, si consiglia di:

  • attuare le misure preventive sopra descritte,

  • alternanza di rotazioni colturali con erbicidi a diversa modalità di azione,

  • optare, nel caso di cereali, per programmi di controllo delle infestanti che coinvolgono erbicidi appartenenti a famiglie e modalità di azione diverse,

  • rispettare le condizioni d'uso raccomandate dalle aziende.

Registrato per le culturePercentuale
Patate3.8 - 5 l
Triticale invernale3.8 - 5 l
Triticale primaverile3.8 - 5 l
Segale invernale3.8 - 5 l
Segale primaverile3.8 - 5 l
Orzo invernale3.8 - 5 l
Orzo primaverile3.8 - 5 l