Dipylon 20 LE
- Produttore
- Sharda
- Categoria
- Fungicidi
- Registrato fino a
- Registrazione scaduta
- Numero di registrazione
- 12703
- Materiali attivi
- miclobutanil200 g/l
- Link
- EtichettaVista
CARATTERISTICHE
Fungicida endoterapico, grazie alla sua azione penetrante protegge le piante dall’interno con azione curativa.
COLTURE, MODALITÀ E DOSI D’IMPIEGO
- Vite :
UVA DA VINO: contro Oidio impiegare 15-20 ml/hl fino alla fioritura; dall’allegagione in poi impiegare 20 ml/hl. I trattamenti vanno effettuati ad intervalli massimi di 14 giorni.
UVA DA TAVOLA: contro Oidio impiegare 15-20 ml/hl fino alla fioritura; dall’allegagione in poi impiegare 20 ml/hl. Trattare ad intervalli da 8 a14 giorni a seconda del periodo vegetativo e dell’ intensità della malattia. Contro il Marciume nero (Black rot) impiegare 20 mlhl con cadenza di 8-14 giorni (la dose più elevata da impiegarsi con l’intervallo maggiore).
- Melo, Pero :
Contro Oidio e Ticchiolatura impiegare 25-30 ml/hl dalla comparsa delle orecchiette di topo con intervalli di 7-14 giorni in relazione alla fase vegetativa ed all’intensità della malattia. Si raccomanda la miscela con mancozeb od altro fungicida di contatto ad azione antiticchiolatura come strategia anti-resistenza e per migliorare l’efficiacia del formulato nei confronti della tichhiolatura del frutto.
- Pesco e Albicocco:
Contro Oidio (Sphaeroteca pannosa) impiegare 30-35 ml/hl dalla scamiciatura del frutto ogni 14 giorni. Contro Monilia impiegare 35 ml/hl procedendo a 3 trattamenti tra l’inizio della fioritura e la caduta dei petali.
- Susino :
Contro Monilia impiegare 35 ml/hl effettuando 2 trattamenti tra l’inizio della fioritura e la caduta dei petali.
- Fragola :
Contro Oidio impiegare, anche in post-trapianto, 25 ml/hl ogni 10-14 giorni a partire dalla comparsa della malattia.
- Cocomero, Melone, Cetriolo, Zucchino :
Contro Oidio impiegare 30-35 ml/hl ogni 8-10 giorni dalla comparsa della malattia.
- Pomodoro, Peperone:
Contro Leveillula taurica impiegare 30-35 ml/hl ogni 8-12 giorni dalla comparsa della malattia, intervenendo con la dose massima ad intervalli ridotti in presenza di forti attacchi.
Registrato per le culture |
---|
Uva |
Meli |
Pere |
Pesche |
Albicocche |
Susini |
Fragole |
Cocomero |
Meloni |
Cetrioli |
Zucchini |
Pomodori |
Peperoni |