Idrorame Flow

Produttore
Diachem
Categoria
Fungicidi
Registrato fino a
2025-01-31
Numero di registrazione
1850
Link

CARATTERISTICHE
IDRORAME FLOW è una formulazione rameica caratterizzata da massima adesività ed ottimale rapporto prontezza d’azione/persistenza. Il suo impiego viene raccomandato sulla vite e su numerose altre colture per interventi preventivi nella difesa dalla peronospora e da tutte le malattie crittogamiche sensibili al rame.

DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
Le dosi per ettolitro d’acqua si riferiscono a volumi di trattamento normali, pari a 1000 l/ha di acqua su colture arboree e 500-800 l/ha di acqua su colture erbacee. In caso di adozione di volumi di trattamento più alti o più bassi, rispettare le dosi per ettaro indicate.
Al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l'esposizione per gli organismi non bersaglio, tenendo conto al contempo delle condizioni agroclimatiche, non superare l'applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni. Si raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all'anno.
POMACEE (melo, pero, cotogno): contro Cancri e disseccamenti rameali (Neonectria galligena, Phomopsis sp., Sphaeropsis sp.) 650 ml/hl (6,5 l/ha) in 2-3 trattamenti autunnali e/o di fine inverno, a 8-10 giorni di intervallo. Contro Ticchiolatura (Venturia spp.) e Batteriosi 325 ml/hl (3,25 l/ha) a gemma rigonfia; 280 ml/hl (2,8 l/ha) in trattamenti pre fiorali e da fine fioritura (massimo 5 trattamenti ogni 8-10 giorni). Contro Maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium) 200 ml/hl (2 l/ha) a partire da fine fioritura (massimo 6 trattamenti ogni 7-10 giorni). Contro colpo di fuoco batterico (Erwinia amylovora) 185 ml/hl (1,85 l/ha), a partire da 30 giorni dopo caduta petali, intervenendo a distanza di 7 giorni per un massimo di 8 trattamenti (azione collaterale di contenimento).
DRUPACEE (albicocco, ciliegio, susino, pesco): contro Cancro batterico (Xanthomonas spp.) 650 ml/hl (6,5 l/ha), 2-3 trattamenti alla caduta delle foglie a distanza di 8-10 giorni; contro Bolla (T. deformans), Monilia (Monilia spp.), Fusicocco (Fusicoccum amygdali), Leucostoma spp. e Corineo (Coryneum beijerinckii) 650 ml/hl (6,5 l/ha) durante il riposo vegetativo (massimo 3 trattamenti ogni 12-14 giorni). Contro le batteriosi (Xanthomonas spp., Pseudomonas spp.) 4-5 interventi durante la fase vegetativa a 100 ml/hl (1 l/ha) ogni 10 giorni (solo su albicocco, susino, pesco).
OLIVO: contro Rogna (Pseudomonas savastanoi), Occhio di pavone (Spilocaea oleagina), batteri (Agrobacterium sp.), Lebbra/antracnosi (Colletotrichum gloesporioides=Gloeosporium olivarum) 470-560 ml/hl (4,7-5,6 l/ha): massimo 3 trattamenti ogni 7-10 gg da inizio sviluppo vegetativo a maturazione frutti.
VITE: contro Peronospora (Plasmopara viticola), Marciume nero (Guignarda bidwelli) 370-470 ml/hl (3,7-4,7 l/ha). Massimo 5 trattamenti ogni 7 giorni in pre-fioritura e da fine-fioritura a pre-raccolta.
AGRUMI: contro Mal secco (Deuterophoma tracheifila), Antracnosi (Ascochyta spp.), Fumaggine (Capnodium spp., Cladosporium spp., et al.), Marciume bruno (Phytophthora spp.) Batteriosi (Pseudomonas syringae) 470-560 ml/hl (4,7-5,6 l/ha): massimo 3 trattamenti ogni 7-10 gg a fine inverno-inizio primavera ed in autunno (invaiatura frutti).
ACTINIDIA: contro Batteriosi (Pseudomonas syringae) 560-650 ml/hl (5,6-6,5 l/ha): 1-2 trattamenti alla caduta delle foglie (ogni 7-10 gg). In vegetazione, fioritura esclusa, 200 ml/hl (2,0 l/ha): massimo 3-4 trattamenti ogni 7 giorni.
NOCCIOLO: contro Necrosi batterica (Xanthomonas corylina), Mal dello stacco (Cytospora corylicola) e Moria (Pseudomonas avellanae, azione collaterale di contenimento) 650 ml/hl (6,5 l/ha) negli interventi autunnali (massimo 2 ogni 12-14 giorni); 185-280 ml/hl (1,85-2,8 l/ha) in quelli primaverili (massimo 3 ogni 7-10 giorni).
NOCE: contro l’Antracnosi (Gnomonia leptostyla) 650 ml/hl (6,5 l/ha) negli interventi invernali (massimo 2 ogni 12-14 giorni); 185-280 ml/hl (1,85-2,8 l/ha) nei trattamenti primaverili-estivi (massimo 3 ogni 7-10 giorni)

Registrato per le culture
Olive
Uva
Agrume