Indar 5 EW

Categoria
Fungicidi
Registrato fino a
Registrazione scaduta
Numero di registrazione
8742
Materiali attivi
USI AUTORIZZATI, DOSI, MODALITÀ ED EPOCA D’IMPIEGO
Vite da Vino e Vite da Tavola: per il controllo di Oidio e Marciume nero; impiegare 0.75 L/ha diluiti in 200-1000 L/ha di acqua ad intervalli di 10-14 giorni in funzione della pressione della malattia, condizioni ambientali e sensibilità varietale.
Iniziare i trattamenti in pre-fioritura, in presenza di una vegetazione fogliare ben sviluppata, tale da assicurare il pronto assorbimento del prodotto e fino a chiusura grappoli. Si consiglia di intervenire preventivamente per ottenere il miglior controllo delle malattie e contro l’oidio di impiegare un antioidico tradizionale, a diverso meccanismo d’azione (esempio meptildinocap), in apertura e/o chiusura del calendario di trattamenti. Eseguire massimo 4 applicazioni per stagione.
Non utilizzare su uva destinata alla produzione di uva passa.
Melo, Melo cotogno, Nashi e Pero: per il controllo di Ticchiolatura; impiegare 1.0 L/ha diluito in 500-1500 L/ha ad intervalli di 7-8 giorni fino a frutto noce e di 10-14 giorni dopo lo stadio fenologico di frutto noce. In entrambe le epoche modulare gli in tervalli in funzione delle condizioni ambientali, pressione della malattia e sensibilità varietale. Iniziare i trattamenti dallo stadio fenologico di mazzetti affioranti, in presenza di una vegetazione fogliare ben sviluppata, tale da assicurare il pronto assorbimento del prodotto e fino a che i frutti abbiano raggiunto il massimo sviluppo. Per una migliore protezione del frutto contro la ticchiolatura e con l’adozione degli intervalli applicativi più lunghi, si consiglia la miscela con un fungicida di contatto, intervenendo entro 96 ore dall’inizio della pioggia infettante. Non effettuare più di 4 trattamenti per stagione.
Albicocco, Nettarine, Pesco e Susino: per il controllo della Moniliosi dei fiori e dei frutti e Oidio impiegare 1.5 L/ha diluiti in 500-1200 L/ha d’acqua.
Contro la Moniliosi, in fioritura, effettuare due-tre trattamenti tra bottoni rosa e caduta petali ad intervalli di 10-14 giorni. Contro la Monilia del frutto effettuare due trattamenti in pre-raccolta con intervallo di 10-14 giorni. Contro l’oidio intervenire preventivamente ad intervalli di 10-14 giorni, iniziando alla scamiciatura del frutto. In tutte le epoche e applicazioni, modulare gli intervalli applicativi in funzione delle condizioni ambientali, pressione della malattia e sensibilità varietale. Non effettuare più di 3 trattamenti per stagione.
Mandorlo: per il controllo della Moniliosi (Monilniia laxa) impiegare 1.5 L/ha diluiti in 400-600 L/ha d’acqua. Effettuare massimo 2 trattamenti per stagione ad intervalli di almeno 8 giorni nei momenti di maggiore suscettibilità, modulando gli intervalli applicativi in funzione delle condizioni ambientali, pressione della malattia e sensibilità varietale.
Cetriolo, Zucchino (pieno campo e coltura protetta), Cocomero, Melone e Zucca (pieno campo): per il controllo dell’ Oidio; impiegare 1 L/ha o 0.15 L/hL
diluiti in 400-1000 L/ha d’acqua (pieno campo) o in 500-1000 L/ha (coltura protetta). Effettuare massimo 3 trattamenti per stagione, ad intervalli di 8-10 giorni, iniziando prima della comparsa della malattia.
Nota: In caso di trattamenti ad alto volume (sopra i 1000 L/ha di acqua) vanno rispettate le dosi massime per ettaro indi cate per ciascuna coltura. Il prodotto và
diluito in una quantità d’acqua sufficien te a bagnare abbondantemente tutta la vegetazione evitando lo sgocciolamento.
Registrato per le culturePercentualeIntervallo pre-raccolto
Uva0.75 l28
Meli1 l28
Melo cotogno1 l28
Nashi1 l28
Pere1 l28
Albicocche1.5 l3
Nettarine1.5 l3
Pesche1.5 l3
Susini1.5 l3
Mandorle1.5 l120
Cetrioli1 l3
Zucchini1 l3
Cocomero1 l3
Meloni1 l3
Zucche1 l3