Myclofil
- Produttore
- Indofil Industries
- Categoria
- Fungicidi
- Registrato fino a
- Registrazione scaduta
- Numero di registrazione
- 15593
- Materiali attivi
- miclobutanil125 g/l
- Link
- EtichettaVista
CAMPI E MODALITÀ D’IMPIEGO
Fungicida ad azione sistemica con attività preventiva, curativa ed eradicante, il prodotto penetra rapidamente nei tessuti sfuggendo all’azione dilavante della pioggia.
Viene impiegato sulle seguenti colture:
Vite: impiegato contro Oidio e Marciume nero (Black-rot) alle seguenti dosi:
Uva da vino e da tavola: mL 40-80/hL da fine fioritura con trattamenti ogni 10-14 giorni in funzione dello stato vegetativo e dell’intensità dell’infezione fungina (volume d’acqua pari a 5-10 hL/ha, dose massima per trattamento 600 mL/ha), con un massimo di 2 trattamenti.
Pesco – Albicocco – Nettarine: contro l’Oidio mL 40-60/hL con trattamenti ogni 7-10 giorni a partire dalla caduta petali (volume d’acqua pari a 8- 10 hL/ha, dose massima per trattamento 600 mL/ha), con un massimo di 2 trattamenti.
Melone – Cocomero – Zucca (in campo e serra): contro l’Oidio alla dose di mL 40-60/hL ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti (volume d’acqua pari a 5-10 hL/ha, dose massima per trattamento 600 mL/ha).
Zucchino – Cetriolo (solo in serra): contro l’Oidio alla dose di mL 40-60/hL ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti (volume d’acqua pari a 5-10 hL/ha, dose massima per trattamento 600 mL/ha).
Pomodoro (in campo e serra) – Melanzana (in campo e serra) – Peperone (solo in serra): contro l’Oidio alla dose di 40-60 mL/hL ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti (volume d’acqua pari a 5-10 hL/ha, dose massima per trattamento 600 mL/ha).
Floreali e ornamentali (in campo e in serra): contro l’Oidio alla dose di 40-80 mL/hL ogni 7-14 giorni a partire dallo sviluppo delle foglie, con un massimo di 2-3 trattamenti (volume d’acqua pari a 5-10 hL/ha, dose massima per trattamento 600 mL/ha).
COMPATIBILITÁ: Non miscelare con prodotti alcalini. Prima di ogni nuova miscelazione, effettuare test chimico-fisici e biologici preliminari. Se dovessero verificarsi incompatibilità, non utilizzare la miscela.
Avvertenza : in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. Si consiglia di alternare fungicidi con diverse modalità di azione per evitare l’insorgere di fenomeni di resistenza.
Registrato per le culture | Intervallo pre-raccolto |
---|---|
Uva | 15 |
Meli | 15 |
Pere | 15 |
Pesche | 7 |
Susini | 7 |
Albicocche | 7 |
Meloni | 3 |
Cocomero | 3 |
Zucchini | 3 |
Cetrioli | 3 |
Pomodori | 3 |
Peperoni | 3 |
Fragole | 3 |