Tomigan
- Produttore
- ADAMA
- Categoria
- Erbicidi
- Registrato fino a
- 2025-12-30
- Numero di registrazione
- 16312
- Materiali attivi
- flurossipir200 g/l
CARATTERISTICHE
TOMIGAN è un erbicida selettivo ad azione sistemica per il controllo in post emergenza delle malerbe a foglia larga. I primi sintomi compaiono già dopo qualche giorno, anche se l’effetto finale richiede qualche settimana.
Usi autorizzati:
Frumento tenero e duro, segale, triticale, orzo, avena, mais, cipolla, pomacee, drupacee, agrumi, olivo, prati e pascoli, aree non coltivate.
Frumento tenero e duro, segale, triticale, orzo, avena: Applicare in post-emergenza alla dose di 0,75 - 1 l/ha, con 200-400 litri d’acqua ettaro, dall’accestimento alla fine della levata. È consentita una sola applicazione l’anno.
Mais: Applicare in post-emergenza in un unico intervento alla dose di 0,75 - 1 l/ha o con applicazione frazionata in due interventi, con intervallo di 14 giorni, alla dose di 0,4 - 0,6 l/ha (senza superare la dose di 1 l/ha per stagione), con 200-400 litri d’acqua ettaro, dalla terza all’ottava foglia.
Cipolla: Applicare in post-emergenza delle infestanti quando la coltura ha raggiunto la terza foglia alla dose di 0,4 – 0,5 l/ha, con 200-400 litri d’acqua ettaro. È consentita una sola applicazione l’anno.
Prati/pascoli (escluse leguminose foraggere): Applicare su coltura affrancata alla dose di 1,5 l/ha, con 200-400 litri d’acqua ettaro. È consentita una sola applicazione l’anno.
Aree non coltivate: Applicare in post-emergenza delle malerbe alla dose di 1 – 1,5 l/ha, con 200-400 litri d’acqua ettaro. Sono consentite 2 applicazioni l’anno nel periodo primaverile e autunnale.
Pomacee (melo, pero), drupacee (albicocco, pesco, nettarino, ciliegio, susino) e agrumi: Applicare in post-emergenza delle infestanti alla dose di 1,5 l/ha, con 200-400 litri d’acqua ettaro, in applicazioni primaverili, oppure, alla dose di 1 l/ha, con 200-400 litri d’acqua ettaro, in applicazioni autunnali. È consentita una sola applicazione l’anno.
Olivo (da olio e da tavola):
Per il controllo delle malerbe: Applicare in post-emergenza delle infestanti alla dose di 1,5 – 2,0 l/ha, con 200-400 litri d’acqua ettaro, in applicazioni primaverili. È consentita una sola applicazione l’anno.
Per il controllo dei polloni: Con applicazione localizzata sulla zona dei polloni alla dose di 0,35 – 0,67 l/hl, con 300 litri d’acqua ettaro. Impiegare su polloni erbacei di 10 – 15 cm di lunghezza con schermature idonee ad impedire che la deriva raggiunga la chioma della coltura. È consentita una sola applicazione l’anno nel periodo primaverile.
AVVERTENZE: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici.
FITOTOSSICITÀ: Il prodotto può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta e per le piante arboree se applicato sulle foglie o sulle parti non lignificate. Non utilizzare su impianti giovani e vivai.
ATTENZIONE Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con i mezzi aerei. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato.
Registrato per le culture | Percentuale |
---|---|
Uva | 1.5 - 2 l |
Cipolli | 0.4 - 0.5 l |
Mais, granoturco | 0.4 - 1 l |