Trezac

Produttore
CORTEVA
Categoria
Erbicidi
Registrato fino a
2025-12-30
Numero di registrazione
16814
Materiali attivi
Link


MODALITÀ D’AZIONE

TREZAC è un erbicida sistemico selettivo di post-emergenza assorbito principalmente dalle foglie. L’erbicida viene traslocato rapidamente ed agisce come regolatore di crescita di tipo auxinico nelle infestanti sensibili. La crescita delle infestanti è rallentata già dopo poche ore, anche se l’effetto finale richiede qualche settimana. L’epoca ideale per il trattamento è quando le infestanti sono ancora poco sviluppate ed in fase attiva di crescita. Evitare di trattare colture in stato di stress dovuto a fisiopatie o agenti esterni (attacchi parassitari o condizioni meteorologiche avverse estreme quali gelo, siccità ecc.) che possono limitare l’efficacia dei trattamenti diserbanti.

USI AUTORIZZATI

TREZAC è un erbicida di post-emergenza efficace contro infestanti dicotiledoni e selettivo sulle seguenti colture:

  • Cereali autunno vernini: frumento tenero, frumento duro, farro, orzo (anche per maltificazione), segale e triticale;

  • Cereali primaverili: frumento tenero, frumento duro, orzo e segale.

INFESTANTI CONTROLLATE

Infestanti sensibili: ambrosia (Ambrosia artemisiifolia), anagallide (Anagallis arvensis), fiordaliso (Centaurea cyanus), farinello comune (Chenopodium album), poligono convolvolo (Fallopia convolvulus) fumaria (Fumaria spp.), attaccamano (Galium aparine), falsa ortica (Lamium purureum), camomilla comune (Matricaria chamomilla), camomilla inodora (Matricaria inodora), mercorella comune (Mercurialis annua), papavero (Papaver rhoeas) inclusi i biotipi resistenti agli inibitori del ALS, centocchio comune (Stellaria media).

Infestanti mediamente sensibili: viola (Viola arvensis).

DOSE D’IMPIEGO

Cereali autunno-vernini e primaverili: 0,2 litri per ettaro.

EPOCA D’IMPIEGO

TREZAC può essere applicato dalle fasi di tre foglie vere (cereali primaverili) o di inizio accestimento (cereali autunno-vernini) fino alla fase di secondo nodo per le colture indicate in etichetta. Eseguire 1 solo trattamento per anno.

MODALITÀ DI APPLICAZIONE

Prima di eseguire l’applicazione assicurarsi che l’attrezzatura sia in buone condizioni, efficiente e sia stata calibrata secondo le indicazioni del costruttore. Il trattamento è da eseguire utilizzando 200 – 400 litri d’acqua ad ettaro, secondo le attrezzature impiegate, avendo cura di bagnare uniformemente le infestanti. Il volume inferiore è da utilizzare solo su coltura ancora aperta ed infestanti piccole. Nel corso del trattamento mantenere in funzione l'agitatore anche durante eventuali soste con irroratrice chiusa. Qualora l’irroratrice sia dotata di premiscelatore, utilizzare il sistema venturi di aspirazione in botte (meglio conosciuto come "aspira-prodotti"). Nota: La pioggia caduta dopo un’ora dall’applicazione non compromette l’efficacia del prodotto.

INTERVALLO DI SICUREZZA: non previsto.

COLTURE IN SUCCESSIONE

In base alle buone pratiche agricole e seguendo le normali rotazioni, non vi sono restrizioni circa le colture che possono essere seminate dopo la raccolta del cereale trattato con TREZAC, tuttavia è necessario attendere:

  • 5 mesi per medica, trifoglio o colture appartenenti alla famiglia delle composite (es. cicoria, lattuga, girasole);

  • 9 mesi per altre colture leguminose; fatte salve le limitazioni dovute ad altri erbicidi usati in eventuali miscele estemporanee.

Avvertenze: non effettuare trasemine di colture leguminose. Le paglie dei cereali trattati con TREZAC possono essere utilizzate per lettiere o altri impieghi zootecnici e per usi industriali (cartiere o termovalorizzazione) mentre non possono essere utilizzati per pacciamature o preparazione di compost destinati a colture floricole, orticole ecc.

DISTRUZIONE ACCIDENTALE DELLA COLTURA

In caso di distruzione accidentale della coltura per avversità meteorologiche, attacchi parassitari ecc. è possibile seminare esclusivamente a partire da 1 mese dopo l’applicazione qualsiasi cereale primaverile oppure orzo e mais previo interramento dei residui colturali.

AVVERTENZA: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.

GESTIONE DELLA RESISTENZA

Per evitare l’insorgenza di infestanti resistenti attenersi alle indicazioni riportate in etichetta impiegando il prodotto in strategie di diserbo che includano prodotti a differente meccanismo d’azione e/o metodi agronomici, meccanici e fisici. Monitorare con attenzione la presenza di malerbe sensibili sfuggite ai trattamenti ed informare le autorità competenti in caso di sospetta resistenza.

Registrato per le culturePercentuale
Triticale invernale0.2 l
Triticale primaverile0.2 l
Segale invernale0.2 l
Segale primaverile0.2 l
Orzo invernale0.2 l
Orzo primaverile0.2 l