Camomilla inodore

Tripleurospermum inodorum

Pianta erbacea annuale o biennale, alta 30-70 cm, non aromatica, con fusti eretti o ascendenti, glabri, spesso macchiati di rosso, generalmente ramosi solo nella parte superiore.

Foglie 2-3 pennatosette, a contorno ovale, sessili e alterne, divise in lacinie lineari capillari mucronulate all'apice e scanalate di sotto.

Capolini (1,5-4 cm di Ø), generalmente solitari sui rametti terminali corimbiformi, con fiori tubulosi centrali gialli, ermafroditi, i periferici (10-20 mm) ligulati, bianchi. Ricettacolo nudo, senza pagliette o peli, convesso, emisferico a maturità, pieno all'interno. L'involucro a coppa con brattee di lunghezza ineguale, verdi, scariose sui margini e con l'apice brunastro.

Il frutto è una cipsela (achenio) di 1-2 mm, bruno-nerastra, liscia, a 3 coste separate da strisce larghe rugose, con 2 fossette nettarifere orbicolari apicali sul lato esterno e con una coroncina apicale brevissima.

Prodotti fitosanitari