Azaka

Produttore
FMC
Categoria
Fungicidi
Registrato fino a
2024-12-30
Numero di registrazione
15856
Materiali attivi
Link


Caratteristiche del Prodotto

AZAKA è un fungicida formulato con Azoxystrobin, un principio attivo appartenente al gruppo dei QoI (Quinone outside Inhibitors). Questi composti agiscono sul sito di legame del complesso bc1-citocromo, inibendo la respirazione mitocondriale dei patogeni vegetali. Azoxystrobin possiede un'attività sia preventiva che curativa contro una vasta gamma di malattie fungine.

Il fungicida ha proprietà translaminari e sistemiche, che consentono l'assorbimento attraverso la superficie fogliare o le radici e la traslocazione attraverso lo xilema nella vegetazione, incluso lo sviluppo in corso.

Modalità e Dosi di Impiego

Le dosi di impiego e le modalità variano a seconda della coltura e del tipo di malattia fungina da trattare:

  • Frumento: contro una serie di malattie tra cui Ruggini, Septoria, Cladosporiosi, Alternaria, Elmintosporiosi e Oidio.

  • Orzo: contro Striatura maculare, Rincosporiosi, Ruggini e Oidio.

  • Insalate e brassicacee: contro Bremia, Oidio e Sclerotinia.

  • Cetriolo, Melone, Cocomero, Zucca, Zucchino: contro Peronospora, Oidio e Cancro gommoso.

  • Pomodoro, Melanzana, Peperone: contro Peronospora, Oidio, Alternaria e Cladosporiosi.

  • Carota: contro Alternaria e Oidio.

  • Cavolfiore, Cavoli a testa, Cavoletti di Bruxelles: contro Alternaria e Micosferella.

  • Fragola: contro l'Oidio.

  • Cipolla, Aglio, Porro, Scalogno: contro Oidio, Ruggini e Alternaria.

  • Carciofo: contro Peronospora, Oidio e Alternaria.

  • Asparago: contro Ruggini e Stemfiliosi.

  • Sedano: contro Septoria e Cercospora.

  • Pisello, Fagiolo, Fagiolino: contro Antracnosi, Botrite, Oidio e Ruggini.

Le dosi e gli intervalli di applicazione possono variare a seconda delle specifiche esigenze agronomiche e delle condizioni ambientali.

Avvertenze Agronomiche

Per evitare il rischio di sviluppo di resistenza, è fondamentale seguire le linee guida del F.R.A.C. per i composti QoI. Queste includono l'uso in alternanza o in miscela con fungicidi di diverso meccanismo d'azione, il rispetto delle dosi raccomandate e il numero massimo di applicazioni consentite per ogni coltura. Inoltre, è consigliabile adottare buone pratiche agronomiche, come lo smaltimento dei residui delle colture e il controllo della vegetazione che potrebbe ospitare la malattia. La mancata osservanza di tali azioni può ridurre l'efficacia del controllo delle malattie.

Registrato per le culturePercentuale
Melanzane0.5 - 1 l
Pomodori0.5 - 1 l
Zucchini0.5 - 1 l
Meloni0.5 - 1 l
Cetrioli0.5 - 1 l
Lattuga0 l
Orzo invernale0.8 - 1 l
Orzo primaverile0.8 - 1 l