Brezza
- Produttore
- BASF
- Categoria
- Fungicidi
- Registrato fino a
- 2025-03-15
- Numero di registrazione
- 15037
- Materiali attivi
- pyrimethanil 400 g/l
- Link
- EtichettaVista
CARATTERISTICHE TECNICHE: - BREZZA è un fungicida di contatto con proprietà traslaminari. BREZZA contiene pyrimethanil, appartenente alla famiglia chimica delle anilinopirimidine ed attivo principalmente contro la muffa grigia della vite e delle altre colture agrarie, e la ticchiolatura del melo e del pero. BREZZA esplica la sua attività biologica inibendo nei funghi patogeni sensibili la secrezione degli enzimi necessari al processo d'infezione. Grazie a questo particolare meccanismo d'azione BREZZA risulta attivo anche verso ceppi fungini scarsamente sensibili ad altri antibotritici. Sulla ticchiolatura delle pomacee agisce sia preventivamente sia curativamente (sino a 2-3 giorni post-infezione).
STRATEGIA ANTIRESISTENZA – Per una corretta strategia antiresistenza, si raccomanda di limitare il numero massimo di trattamenti a stagione con BREZZA come da tabella che segue, e di impiegare BREZZA in alternanza con altri fungicidi aventi meccanismo d’azione diverso.
EPOCHE E MODALITA’ DI APPLICAZIONE
Impiegare volumi di soluzione che consentano una completa ed omogenea bagnatura, evitando lo sgocciolamento della vegetazione. Nel caso di trattamenti con volumi d’acqua inferiori a 1.000 L/ha, su vite e ortaggi, e a 1.500 L/ha, su melo, pero e ciclamino, fare riferimento alle dosi ad ettaro, indicate in tabella; con volumi superiori, fare riferimento alla dose per ettolitro.
Melo e pero - Iniziare a trattare dallo stadio di orecchiette di topo. La dose più alta va impiegata in caso di alta pressione della malattia e dalla pre-fioritura fino a frutto noce. In caso di miscela con altri fungicidi antiticchiolatura, la dose di BREZZA può essere ridotta a 50-60 ml/hl.
Vite - Intervenire nelle fasi tipiche della difesa antibotritica, ossia: fine fioritura, pre-chiusura grappolo, invaiatura o 3 settimane prima della raccolta. Assicurare una buona ed uniforme bagnatura dei grappoli.
Lattuga e scarola - Iniziare a trattare fin dalle prime fasi vegetative; bagnare con cura la zona del colletto e le foglie esterne a contatto col terreno.
Cetriolino, cetriolo, fagiolino, fragola, melanzana, peperone, pomodoro e zucchina - Iniziare a trattare fin dalla pre-fioritura.
Cipolla - Iniziare a trattare a partire dallo stadio di 3-6 foglie.
Carota - Iniziare a trattare a partire dallo stadio di 4 foglie
COMPATIBILITÁ - - BREZZA non è miscibile con preparati a reazione alcalina o con preparati contenenti: alluminio (per es. fungicidi a base di fosetil-Al), calcio o magnesio. In caso di miscela con altri formulati si raccomanda l’impiego di un agitatore.
Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.
FITOTOSSICITÀ - Quando BREZZA è impiegato in coltura protetta (serra, tunnel, ecc.) e in presenza di umidità relativa superiore all'80%, è necessario ventilare l'ambiente di coltivazione per evitare la possibile comparsa di sintomi di fitotossicità.
Registrato per le culture | Percentuale | Intervallo pre-raccolto |
---|---|---|
Meli | 1.1 - 1.5 l | 56 |
Pere | 1.1 - 1.5 l | 56 |
Uva | 2 - 2.5 l | 21 |
Lattuga | 2 l | 14 |
Peperoni | 2 l | 3 |
Cetrioli | 2 l | 3 |
Zucchini | 2 l | 3 |
Fagioli | 1.5 - 2 l | 14 |
Fragole | 2 - 2.5 l | 3 |
Pomodori | 2 l | 3 |
Melanzane | 2 l | 3 |
Cipolli | 2 l | 14 |
Carote | 2 l | 14 |