Fastac 10 SC
- Produttore
- BASF
- Categoria
- Insetticidi
- Registrato fino a
- Registrazione scaduta
- Numero di registrazione
- 6445
- Materiali attivi
- alfa-cipermetrina100 g/l
- Link
- EtichettaVista
RISCHI PARTICOLARI: FASTAC 10 SC è nocivo per gli insetti utili, animali domestici e bestiame.
MODALITA' D'IMPIEGO: Il modo specifico di azione per contatto e ingestione prevede che le irrorazioni siano effettuate con cura per bagnare bene le parti vegetative della coltura infestata. Applicare l'insetticida all'inizio delle infestazioni per sfruttarne anche l'azione repellente.
DOSI ED EPOCHE D’IMPIEGO:
PESCO - Afide verde (Myzus persicae): 15 ml/hl eventualmente con 2 litri di olio bianco in trattamenti di fine inverno allo stadio dei bottoni rosa; 25 ml/hl in trattamenti primaverili/estivi (non applicare quando le foglie sono accartocciate). Mosca della frutta (Caratitis capitata): 20 ml/hl. Tignola (Anarsia lineatella, Grapholita molesta): 15-20 ml/hl. Tripidi (Thrips, spp.): 35 ml/hl allo stadio di bottoni rosa; 25 ml/hl in post fioritura. Tortrici ricamatrici (Pandemis heperana, Eulia pulchellana): 20-30 ml/hl.
PERO - Psilla (Psylla piri); 50 ml/hl in trattamento fine inverno; 75-100 ml/hl a inizio attacco primaverile/estivo. Afidi (Aphis pomi): 50 ml/hl a inizio attacco.
MELO - Verme delle mele (Carpocapsa pomonella): 25-50 ml/hl. Microlepidotteri minatori (Lithocolletis blancardella, Leucoptera scitella): 50 ml/hl; trattare all'epoca del massimo volo, prima della schiusura delle uova. Tortrici ricamatrici (Eulia pulchellana, Pandemis ribeana, Capua reticulana, Cacoecia rosana et podana): 25 ml/hl. Afidi (Aphis pomi, Disaphis plantaginea): 50 ml/hl a inizio attacco.
VITE - Tignola (Lobesia botrana, Clysia ambiguella): 15 ml/hl a inizio attacco. Cicalina (Empoasca flavescens): 15-25 ml/hl.
AGRUMI - Afidi: brunastro (Toxoptera aurantii) verde chiaro (Aphis spiraecola) verde scuro (Aphis gossypii): 25 ml/hl. Verme della zagara (Prays citri): 40-50 ml/hl. Cocciniglie (Saissetia oleae, Ceroplastes rusci, Aonidiella aurantii): 15 ml/hl eventualmente con 1litro di olio bianco.
POMODORO - Aleurodidi (Trialeurodes vaporariorum): 100 ml/hl oppure 25-50 ml/hl con trattamenti ogni 7-10 gg. Fillominatori (Lysomysa trifolii): 50 ml/hl. Nottue (Agrotis, spp): 35-50 ml/hl. Afidi (Aphis fabae, Myzus Persicae): 25-50 ml/hl; trattare con foglie non accartocciate.
CAVOLO CAPPUCCIO e CAVOLFIORE - Cavolaia (Pieris brassicae): 25 ml/hl.
FAGIOLO e LATTUGA - Afidi (Aphis fabae, Myzus persicae): 35-50 ml/hl.
CARCIOFO - Nottue (Gortyna o Hydroecia xanthenes): 35-50 ml/hl. Mosca minatrice delle foglie (Agromyza andalusiaca): 50 ml/hl.
FRUMENTO e ORZO - Afidi: 0,2-0,3 l/ha.
BARBABIETOLA DA ZUCCHERO - Altica (Chaetocnema tibialis), Lisso (Lyxus spp.), Cleono (Cleonus spp.), Cassida (Cassida nobilis, Cassida vittata), Afidi (Myzus persicae, Aphis fabae): 0,35-0,5 l/ha.
TABACCO - Afidi: 35 ml/hl.
MODALITA' DI APPLICAZIONE: Diluire la quantità precisata di FASTAC 10 SC in poca acqua, versare nel serbatoio dell’irroratrice riempito a metà e, agitando continuamente, aggiungere la restante quantità d'acqua.
Registrato per le culture | Percentuale | Intervallo pre-raccolto |
---|---|---|
Pesche | 0 l | 7 |
Meli | 0 l | 7 |
Pere | 0 l | 7 |
Uva | 0 l | 7 |
Agrume | 0 l | 30 |
Pomodori | 0 l | 3 |
Cavolo cappuccio | 0 l | 7 |
Cavolfiore | 0 l | 7 |
Fagioli | 0 l | 3 |
Lattuga | 0 l | 3 |
Carciofi | 0 l | 7 |
Grano invernale | 0.2 - 0.3 l | 42 |
Grano primaverile | 0.2 - 0.3 l | 42 |
Orzo primaverile | 0.2 - 0.3 l | 42 |
Orzo invernale | 0.2 - 0.3 l | 42 |
Barbabietole da zucchero | 0.35 - 0.5 l | 24 |
Tabacco | 0 l | 60 |