Mibutil 12 EC
- Produttore
- FMC
- Categoria
- Fungicidi
- Registrato fino a
- Registrazione scaduta
- Numero di registrazione
- 14475
- Materiali attivi
- miclobutanil125 g/l
CAMPI E MODALITÀ D’IMPIEGO
Fungicida ad azione sistemica con attività preventiva, curativa ed eradicante, il prodotto penetra rapidamente nei tessuti sfuggendo all’azione dilavante della pioggia
Viene impiegato sulle seguenti colture:
Vite : impiegato contro all’Oidio alle seguenti dosi:
- Uva da vino: ml 15–20/hl sino alla fioritura, quindi a ml 30 dalla allegagione in avanti, con trattamenti ogni 14 giorni.
- Uva da tavola: ml 20/hl sino alla fioritura, quindi a ml 30 dalla allegagione in avanti, con trattamenti ogni 8– 14 giorni in funzione dello stato vegetativo e dell’intensità dell’infezione fungina.
Nel controllo del Marciume nero (Black-rot) alla dose di 15-30 ml/hl d'acqua ad intervallo di 8-14 giorni, con dose maggiore ad intervallo maggiore)
Pesco – contro la Monilia ml 50 con 2 trattamenti all’epoca dei bottoni rosa ed alla caduta petali, in caso di condizioni climatiche sfavorevoli trattare anche in fioritura.
Contro l'Oidio alla dose di 40-50 ml/hl iniziando alla scamiciatura del frutto e proseguendo ad intervalli di 10-14 giorni.
Susino: contro la Monilia alla dose di 40–50 ml/hl con 2-3 trattamenti tra l’inizio della fioritura e la caduta dei petali.
Albicocco: contro la Monilia alla dose di ml 40–50/hl con tre trattamenti compresi tra l’inizio della fioritura e la caduta dei petali; per combattere l’Oidio (Sphaeroteca pannosa) impiegare 40–50 ml/hl iniziando alla scamiciatura dei frutti e continuando ogni 14 giorni.
Melone - Cocomero - Zucchino - Cetriolo: contro l’Oidio alla dose di ml 40-50/hl ogni 8-10 giorni alla prima comparsa della malattia.
Pomodoro – Peperone: contro Oidio (Leveillula taurica) a ml 40–50/hl trattamenti ogni 8–12 giorni iniziando all’apparire della malattia, con utilizzo della dose massima quando vi è forte pressione della malattia ad intervalli ridotti.
Fragola: contro l’Oidio in post-trapianto ed in produzione a ml 40/hl trattando ad inizio malattia e continuando ogni 14 giorni.
Nota: le dosi sopra riferite sono per trattamerni a volume normale, con bagnatura accurata delle parti suscettibili di malattia; in caso di trattamenti a basso volume impiegare la stessa dose per ettaro di prodotto impiegata in trattamenti a volume normale.
COMPATIBILITA’: compatibile con i fungicidi, compresi gli antiperonosporici sistemici, nonchè con gli insetticidi fosforganici o carbammati. Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si veri-ficassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.
Registrato per le culture | Intervallo pre-raccolto |
---|---|
Uva | 15 |
Pesche | 7 |
Susini | 7 |
Albicocche | 7 |
Meloni | 3 |
Cocomero | 3 |
Zucchini | 3 |
Cetrioli | 3 |
Pomodori | 3 |
Peperoni | 3 |
Fragole | 3 |