SPI EC
CARATTERISTICHE
SPI EC è un formulato insetticida a base di Zeta-Cipermetrina. Biologicamente attivo a bassi dosaggi di principio attivo, agisce per contatto ed ingestione su un’ampia gamma di insetti ad apparato boccale pungente-succhiatore e masticatore. Il prodotto dispone di spiccata attività abbattente e persistenza prolungata; la sua azione si manifesta, oltre che per azione diretta, anche per effetto repellente sui parassiti.
MODALITÀ DI IMPIEGO
SPI EC va impiegato alla comparsa dei parassiti, prima che questi penetrino nel vegetale o vengano protetti dagli accartocciamenti fogliari. Assicurare una completa ed uniforme bagnatura su tutta la vegetazione.
SETTORI E DOSI DI IMPIEGO
Arancio e limone: 150-170 ml/hl contro Aleurodidi, Mosca mediterranea, Afidi.
Pesco: 200-220 ml/hl contro Afidi, Anarsia, Cidia molesta, Tripidi, Mosca della frutta.
Melo e pero: 200-220 ml/hl contro Afidi, adulti di Minatori fogliari, larve di Ricamatrici, neanidi di Psilla.
Vite: 150-170 ml/hl contro Tignole, Cicaline e larve di Piralide.
Colture orticole (cavolo cappuccio, cavolfiore, broccoli, cetriolo, lattuga (non trattare varietà di lattuga Gentile e Manita), indivia, cicoria, radicchio, fagiolino, melone, patata, pomodoro, melanzana, peperone): 150-170 ml/hl contro Afidi, Aleurodidi, Cavolaia, Dorifora, Nottue, Piralidi.
Mais: contro la Piralide appartenente al genere Ostrinia nubilalis effettuare il trattamento quando il mais ha un’altezza di circa 1,2 metri alla dose di 2,5 l/ha o quando sono visibili circa il 50% delle pannocchie alla dose di impiego di 2 l/ha. Contro la Piralide appartenente al genere Sesamia nonagrioides intervenire quando
inizia il volo degli adulti della prima generazione alla dose di 2,5 l/ha. Utilizzare volumi d’acqua di 300-600 litri/ha.
Barbabietola da zucchero: contro Altica (Chaetocnema tibialis), Cleono (Temnorrhinus mendicus) e Nottue fogliari (Auhographa gamma, Mamestra oleracea, Euxoa nigricans) intervenire quando la coltura si trova nello stadio di 6-10 foglie alla dose di 1,3-1,5 l di prodotto/ha. Ripetere il trattamento in caso di reinfestazione. Contro Nottue terricole (Agrotis ipsilon, Agrotis segetum) intervenire dall’emergenza della coltura fino a 2-4 foglie vere alla dose di 1,3-1,5 l/ha. Utilizzare volumi d’acqua di 200-500 l/ha.
Frumento: contro Afidi vettori del nanismo giallo intervenire in autunno (fine accestimento) alla dose di 1 l/ha. Contro Afidi della spiga intervenire in primavera alla spigatura alla dose di 1l/ha.
Utilizzare volumi d’acqua di 100-400 l/ha.
Tabacco: 150-170 ml/hl contro Afidi, Altica, Nottue.
COMPATIBILITÀ
In tutti i casi di miscela con altri prodotti, verificare la compatibilità e la miscibilità.
Avvertenza: In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.
FITOTOSSICITÀ:
Attenzione: non trattare sulle varietà di lattuga Gentile e Manita. Sono stati osservati, talora, in serra, importanti fenomeni di fototossicità
crops Arance | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 14 |
crops Limoni | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 14 |
crops Pesche | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 14 |
crops Meli | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 14 |
crops Pere | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 14 |
crops Uva | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 28 |
crops Cavolo cappuccio | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 7 |
crops Cavolfiore | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 7 |
crops Broccoli | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 7 |
crops Cetrioli | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 3 |
crops Lattuga | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 7 |
crops Indivia | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 14 |
crops Cicoria | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 7 |
crops Radicchio | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 14 |
crops Fagioli | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 7 |
crops Meloni | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 3 |
crops Patate | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 14 |
crops Pomodori | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 14 |
crops Melanzane | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 3 |
crops Peperoni | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 3 |
crops Mais, granoturco | bbch 0 - 0 | norma registrata 2 - 2.5 | Intervallo pre-raccolto 60 |
crops Barbabietole da zucchero | bbch 0 - 0 | norma registrata 1.3 - 1.5 | Intervallo pre-raccolto 21 |
crops Grano invernale | bbch 0 - 0 | norma registrata 1 - 1 | Intervallo pre-raccolto 35 |
crops Grano primaverile | bbch 0 - 0 | norma registrata 1 - 1 | Intervallo pre-raccolto 35 |
crops Tabacco | bbch 0 - 0 | norma registrata 0 - 0 | Intervallo pre-raccolto 7 |



























