Sparta 25 WG
- Produttore
- FMC
- Categoria
- Fungicidi
- Registrato fino a
- Registrazione scaduta
- Numero di registrazione
- 14191
- Materiali attivi
- tebuconazolo250 g/kg
- Link
- EtichettaVista
MODALITÀ E DOSI D’IMPIEGO
SPARTA 25 WG è un prodotto fungicida in formulazione granuli idrodispersibili ad azione sistemica, preventiva, curativa ed eradicante. Rapidamente assorbito dagli organi vegetativi è traslocato attraverso lo xilema in direzione acropeta, sfuggendo così al dilavamento e proteggendo la vegetazione che si sviluppa dopo il trattamento. Le dosi si riferiscono all’impiego con pompe a volume normale.
Vite da vino
Interventi dalle 4 foglie aperte all’inizio dell’invaiatura (stadio BBCH 14-71): contro Oidio (Uncinola necator) intervenire alla dose di 40 g/hl (dose massima: 0,4 kg/ha) in miscela o in alternanza con prodotti a diverso meccanismo d’azione (es. zolfo bagnabile, zolfo in polvere).
Effettuare massimo 3 trattamenti su uva da vino ad intervalli di 14-21 giorni, impiegando un volume di acqua di 1.000 l/ha.
Pomodoro: contro Oidio intervenire alla dose di 50 g/hl (dose massima: 0,5 kg/ha) alla comparsa dei primissimi sintomi. Effettuare massimo 3 trattamenti all’anno ad intervalli di 7-10 giorni, impiegando un volume di acqua di 800-1.000 l/ha.
Cetriolo, zucchino, peperone, melone, cocomero, carciofo: contro Oidio intervenire alla dose di 50 g/hl (dose massima: 0,5 kg/ha) alla comparsa dei primissimi sintomi. Effettuare massimo 4 trattamenti all’anno ad intervalli di 7-10 giorni, impiegando un volume di acqua di 800-1.000 l/ha.
Pomacee (melo e pero)
Interventi dalle ” orecchiette di topo” all’ingrossamento del frutto – 70% dello sviluppo finale - (stadio BBCH 51-77):
- contro ticchiolatura (Venturia inaequalis, Venturia pirina) 40-50 g/hl (dose massima: 0,6 kg/ha) in miscela con fungicidi di copertura (ad esempio captano, mancozeb, dodina, propineb, etc.). Intervenire con trattamenti preventivi ogni 6-8 gg fino alla fase di frutto noce e successivamente ogni 10-15 giorni oppure curativamente entro 72-96 ore dall’inizio dell’infezione.
- contro mal bianco del melo (Podosphaera leucotricha) 40-50 g/hl.
- contro maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium) 50 g/hl.
Effettuare massimo 3 trattamenti all’anno impiegando una dose massima di 0,6 kg/ha di formulato per ciascun intervento, distribuita con un volume di acqua di 1.200-1500 l/ha.
Albicocco, Ciliegio, Pesco e Nettarine
Interventi dalla fase dei mazzetti fiorali visibili alla maturazione del frutto (stadio BBCH 55-89):
- contro Monilia spp. e Botrytis cinerea: effettuare 1-2 trattamenti a cavallo della fioritura o in pre-raccolta alla dose di 50-75 g/hl
- contro mal bianco (Sphaerotheca pannosa) 50-75 g/hl.
Effettuare massimo 2 trattamenti all’anno, ad intervalli di 7-14 giorni impiegando una dose massima di 1,125 g/ha di formulato per ciascun intervento, distribuita con un volume di acqua di 1.200-1.500 l/ha.
Susino
Interventi dalla fase dei mazzetti fiorali visibili alla maturazione del frutto (stadio BBCH 55-87):
- contro Monilia spp. e Botrytis cinerea: effettuare 1-2 trattamenti a cavallo della fioritura o in pre-raccolta alla dose di 50-60 g/hl
- contro ruggine del susino (Tranzschelia pruni-spinosae) intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi della malattia alla dose di 50-75 g/hl.
Effettuare massimo 3 trattamenti all’anno, ad intervalli di 7-14 giorni, impiegando una dose massima di 0,9 kg/ha di formulato per ciascun intervento, distribuita con un volume di acqua di 1.000-1.500 l/ha
Asparago: contro Oidio, Ruggini, Stemfiliosi intervenire alla dose di 50 g/hl (dose massima 0,5 kg/ha) dopo la raccolta dei turioni, alla comparsa dei primissimi sintomi. Effettuare massimo 2 trattamenti all’anno ad intervalli di 7-10 giorni, impiegando un volume di acqua di 800-1.000 l/ha.
Cereali (Frumento e Orzo): intervenire alla dose di 1 kg/ha posizionando il trattamento come segue:
- contro le “malattie del piede” (Pseudocercosporella herpotrichoides, Ophiobolus graminis) in fase di accestimento – levata
- contro oidio (Erysiphe graminis), ruggini (Puccinia spp.), Pyrenophora teres, Rhynchosporium secalis, in fase di inizio levata-spigatura
- contro fusariosi della spiga (Fusarium spp.) in fase di piena fioritura
Effettuare massimo un trattamento all’anno impiegando un volume di acqua di 200-300 l/ha.
COMPATIBILITÀ: Il prodotto è incompatibile con i prodotti alcalini quali poltiglia bordolese, polisolfuri, calce.
Avvertenza: in caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione, informare il medico della miscelazione compiuta.
Registrato per le culture | Percentuale | bbch | Intervallo pre-raccolto |
---|---|---|---|
Uva | 0.4 kg | 14 - 71 | 21 |
Pomodori | 0.5 kg | 0 | 3 |
Cetrioli | 0.5 kg | 0 | 3 |
Zucchini | 0.5 kg | 0 | 3 |
Peperoni | 0.5 kg | 0 | 3 |
Meloni | 0.5 kg | 0 | 7 |
Cocomero | 0.5 kg | 0 | 7 |
Carciofi | 0.5 kg | 0 | 7 |
Meli | 0.6 kg | 51 - 77 | 14 |
Pere | 0.6 kg | 51 - 77 | 14 |
Albicocche | 1.125 kg | 55 - 89 | 7 |
Ciliegie | 1.125 kg | 55 - 89 | 7 |
Pesche | 1.125 kg | 55 - 89 | 7 |
Nettarine | 1.125 kg | 55 - 89 | 7 |
Susini | 0.9 kg | 55 - 87 | 7 |
Asparagi | 0.5 kg | 0 | |
Grano invernale | 1 kg | 0 | |
Grano primaverile | 1 kg | 0 | |
Orzo primaverile | 1 kg | 0 | |
Orzo invernale | 1 kg | 0 |