Hercules
- Produttore
- FMC
- Categoria
- Fungicidi
- Registrato fino a
- 2024-05-31
- Numero di registrazione
- 13417
- Materiali attivi
- flutriafol125 g/l
- Link
- EtichettaVista
CARATTERISTICHE
FLUTRIAFOL, sostanza attiva contenuta in HERCULES, appartiene al gruppo dei fungicidi triazolici (DMI). Agisce interferendo con la biosintesi dell'ergosterolo, inibendo ladimetilazione degli steroidi. È dotato di azione preventiva, curativa ed eradicante. È assorbito dalle foglie e dai tessuti verdi e quinditraslocato in modo acropeto attraverso lo xilema alle foglie e ai germogli.
MODALITÀ E DOSI D'IMPIEGO
Melo, Pero
Contro la Ticchiolatura (Venturia inaequalis, Venturia pirina) e l’Oidio (Podosphaera leucotricha) alla dose di 15-25 ml/hl (dose massima: 0,25 L/ha) intervenendo dall’inizio caduta petali all’ingrossamento del frutto, allorché si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia. Effettuare massimo 2 trattamenti all’anno con un intervallo di 10 giorni, impiegando volumi di acqua di 800-1.500 L/ha.
Pesco, comprese Nettarine e Percoche Contro l’Oidio (Sphaeroteca pannosa) alla dose di 15-25 ml/hl (dose massima: 0,25 L/ha) intervenendo dalla fine della fioritura all’ingrossamento del frutto, quando si verificano condizioni favorevoli allo sviluppo del patogeno. Effettuare massimo 2 interventi all’anno, con un intervallo di 10 giorni. Utilizzare un volume di acqua di 800-1500 L/ha.
Vite da vino
Contro l’Oidio (Uncinula necator, Oidium tuckeri) alla dose di 50-75 ml/hl (dose massima: 0,5 L/ha) intervenendo, nell’ambito di un programma di difesa antioidica, dall’inizio della fioritura all’invaiatura. Effettuare massimo 1 trattamento all’anno,
impiegando un volume di acqua di 400-1000 l/ha. Fragola (in campo) Contro l’Oidio (Sphaeroteca macularis, Oidium fragarie) alla dose di 50-75 ml/hl (dose massima: 0,5 L/ha) intervenendo dall’inizio della maturazione alla raccolta allorché si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo dell’infezione. Effettuare massimo 2 trattamenti per ciclo colturale con un intervallo di 10 giorni. Applicare un volume di acqua di 600-1000 L/ha.
Pomodoro, Melanzana, Peperone (in campo e in serra) Contro l’Oidio (Livellula taurica) alla dose di 75 ml/hl (dose massima: 0,75 L/ha), intervenendo dalla comparsa dei frutti nel primo palco fiorale alla maturazione, in concomitanza con il verificarsi di condizioni favorevoli allo sviluppo del patogeno. Effettuare massimo 2 trattamenti per ciclo colturale mantenendo un intervallo di 10 giorni ed impiegando un volume di acqua di 1000 L/ha
Frumento, Orzo
Contro L’Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (Puccinia spp.), Septoria (Septoria tritici), Elmintosporiosi (Helmintosporium spp.), Rincosporiosi (Rhyncosporium spp.) alla dose di 1 L/ha, intervenendo dalla fine dell’accestimento all’inizio della fioritura. Effettuare massimo 1 trattamento all’anno utilizzando un volume
di acqua di 150-300 L/ha.
Registrato per le culture | Percentuale | Intervallo pre-raccolto |
---|---|---|
Grano invernale | 1 l | 35 |
Grano primaverile | 1 l | 35 |
Orzo primaverile | 1 l | 35 |
Orzo invernale | 1 l | 35 |
Barbabietole da zucchero | 0.25 - 0.35 l | 30 |