Zetaram NEW TECH
CARATTERISTICHE : Il ZETARAM NEW TECH è un formulato in microgranuli idrodisperdibili che per il suo originale processo produttivo e l'estrema finezza delle sue particelle è dotato di particolari caratteristiche di adesivita' e di uniformita' ridistributiva sulle superfici fogliari. Tali caratteristiche consentono una maggiore efficacia fungicida e battericida ed una sensibile riduzione delle dosi unitarie di rame con conseguenti vantaggi anche sotto il profilo dell'impatto ambientale.
CAMPI, DOSI E MODALITA' D'IMPIEGO
II ZETARAM NEW TECH è un fungicida polivalente da impiegarsi nella lotta contro le malattie fungine e batteriche sulle seguenti colture:
Vite: contro Peronospora (Plasmopara viticola). Azione collaterale contro: Escoriosi (Phomopsis viticola), Marciume nero degli acini o Black-rot (Guignardia bidwellii), Melanosi (Septoria ampelina), Rossore parassitario (Pseudopeziza tracheiphila). Dosi di impiego: 200-300 g/hl (2-3 kg/ha).
Trattamenti cadenzati a 7-8 giorni in funzione preventiva. Utilizzare la dose più elevata in caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale molto piovoso.
PERICOLO
Pomacee (Melo, Pero,Cotogno): controTicchiolatura (Venturia inaequalis = Endostigma inaequalis e V. pirina = Endostigma pirina), Cancro rameale da Nectria (Nectria galligena), Cancro rameale da Sphaeropsis (Sphaeropsis malorum), Cancro rameale da Phomopsis (Phomopsis mali), Muffa a circoli (Monilia fructigena), Marciume del colletto (Phytophthora cactorum), Septoriosi del pero
(Septoria pyricola), Colpo di fuoco batterico del pero (Erwinia amylovora). Dosi di impiego:
- trattamenti autunno-invernali e cancri: 200-210 g/hl (3-3,2 kg/ha);
- trattamenti alla ripresa vegetativa(ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi: 170-180 g/hl (2-2,7 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura.
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum): distribuire al colletto delle piante litri 10-15 di sospensione alla dose di 230 g/hl.
Colpo di fuoco batterico del pero: dosi di impiego 60-70 g/hl nei trattamenti autunnali su cv. non cuprosensibili.
Nespolo: contro Brusone o Ticchiolatura (Fusicladium eriobotryae), Maculatura fogliare (Phyllosticta mespili). Trattamenti autunno-invernali. Dosi di impiego: 220-280 g/hl (2,2-3,3 kg/ha). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura.
Drupacee (Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino): Solo trattamenti autunno–invernali contro Bolla del pesco (Taphrina deformans), Corineo (Stigmina carpophila = Coryneum beijerinkii), Moniliosi (Monilia laxa, M. fructigena), Cancro rameale del pesco (Fusicoccum amygdali), Seccume dei rami (Cytospora leucostoma, C. cincta), Nerume o Cladosporiosi (Cladosporium carpophilum), Ruggine (Tranzschelia pruni-spinosae), Ruggine del ciliegio (Puccinia cerasi), Cilindrosporiosi del ciliegio (Cylindrosporium padi), Scopazzi del ciliegio (Taphrina cerasi), Bozzacchioni del susino (Taphrina pruni).
Attività collaterale contro Cancro batterico delle drupacee (Xanthomonas campestris pv. pruni), Deperimento batterico del pesco (Pseudomonas syringae pv. persicae), Scabbia batterica dell’albicocco (Pseudomonas syringae pv. syringae). Dosi di impiego: 270-290 g/hl (2,7-3,5 kg/ha).
Marciume del colletto (Phytophthora cactorum): distribuire al colletto delle piante litri 10-15 di sospensione alla dose di 230 g/hl.
Agrumi: contro Mal secco (Phoma o Deuterophoma tracheiphila), Marciume o Gommosi del colletto (Phytophthora citrophthora, Phytophthora spp.), Allupatura (Phytophthora spp.), Cancro gommoso (Botryosphaeria ribis), Fumaggine (Capnodium citri), Antracnosi (Colletotrichum gloeosporioides).Attività collaterale contro il Cancro batterico degli agrumi (Xanthomonas campestris).
Trattamenti a partire da fine inverno. Dosi di impiego: 230-350 g/hl (2,3-3,5 kg/ha).
Olivo: contro Occhio di pavone o Cicloconio (Spilocaea oleagina = Cycloconium oleaginum), Piombatura o Cercosporiosi (Mycocentrospora cladosporioides), Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides = Gloeosporium olivarum), Rogna (Pseudomonas syringae subsp. savastanoi), Fumaggine (Capnodium sp., Cladosporium sp., Alternaria sp.). Attività collaterale contro il Marciume delle drupe (Sphaeropsis dalmatica).Intervenire alla fine di settembre - inizio ottobre, dopo la raccolta ed eventualmente dopo la potatura. Dosi di impiego: 230-330 g/hl (2,3-3,25 kg/ha).
Actinidia: contro Marciume del colletto (Phytophthora cactorum, Phytophthora spp.), Alternaria (Alternaria alternata), Maculatura batterica (Pseudomonas viridiflava). Interventi al bruno. Dose d’impiego: 230-350 g/hl (2,3-3,5 kg/ha).
Per il Marciume del colletto distribuire al colletto delle piante litri 10-15 di sospensione alla dose di 230 g/hl.
Registrato per le culture | Percentuale |
---|---|
Olive | 2.3 - 3.25 kg |
Agrume | 2.3 - 3.5 kg |