Mystic Class
- Produttore
- NUFARM
- Categoria
- Fungicidi
- Registrato fino a
- Registrazione scaduta
- Numero di registrazione
- 14794
- Materiali attivi
- tebuconazolo43.2 g/l
CARATTERISTICHE:
MYSTIC CLASS è un fungicida IBS sistemico che agisce in modo preventivo, curativo ed eradicante. La penetrazione nei tessuti vegetali è abbastanza rapida (3 – 6 ore in relazione alla temperatura esterna); una volta penetrato viene traslocato attraverso la corrente linfatica ascendente (sistemicità acropeta); la sostanza attiva sfugge cosi al dilavamento e protegge la vegetazione che si sviluppa dopo il trattamento. Può essere impiegato in trattamenti fogliari su Melo, Pero, Albicocco, Pesco e Nettarino, Susino, Vite da vino, Cereali (Frumento, Orzo, Segale, Avena), Frutta a guscio, Orticole (Melone, Zucchino, Pomodoro, Peperone, Carciofo), Tappeti erbosi.
MODALITA’ E DOSI DI IMPIEGO:
VITE da vino
Per il controllo dell’Oidio (Uncinula necator) impiegare 230 ml/hl intervenendo ogni 10 – 14 giorni in miscela o in alternanza a prodotti aventi differente meccanismo di azione.
POMACEE (Melo e Pero)
Interrompere le applicazioni quando il diametro dei frutti ha raggiunto la dimensione di 3,5/4 cm (BBCH 75).
Contro Ticchiolatura (Venturia inaequalis,Venturia pirina) 350 ml/hl in miscela con prodotti di copertura. Intervenire preventivamente ogni 6 - 8 giorni fino al frutto noce e successivamente ogni 10 - 15 giorni oppure, curativamente entro le 72 – 96 ore dall’inizio dell’infezione.
Contro il Mal bianco del melo (Podosphaera leucotricha) 350 - 450 ml/hl.
Contro la Maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium) 450 ml/hl.
DRUPACEE (Albicocco, pesco e nettarino, susino)
Per pesco, nettarino e albicocco intervenire due volte sole dopo la scamiciatura.
Contro la Monilia spp. e Botrytis cinerea intervenire con 1 – 2 applicazioni a cavallo della fioritura alla dose di 350 - 450 ml/hl.
In pre - raccolta 1 – 2 applicazioni a distanza di 7 giorni tra loro alla dose di 350 - 450 ml/hl.
Contro il Mal bianco (Sphaerotheca pannosa) alla dose di 350 - 450 ml/hl.
Contro la Ruggine del Susino europeo 1– 2 applicazioni preventive o ai primi sintomi della malattia alla dose di 290 ml/hl.
Contro la Monilia spp. e Botrytis cinerea del susino cino-giapponese eseguire 1 – 2 trattamenti in pre - raccolta a distanza di 7 gg. tra loro alla dose di 290 - 430 ml/hl.
CEREALI (Frumento, Orzo, Segale, Avena)
Per il controllo delle malattie fungine dei cereali, intervenire nelle seguenti fasi fenologiche della coltura alla dose di 5,8 l/ha (frumento e segale) o di 5,0 l/ha (orzo e avena):
In fase di accestimento levata per il controllo delle Malattie del piede (Fusarium spp., Ophiobolus graminis, Pseudocercosporella herpotrichoides,)
In fase di inizio levata spigatura per il controllo dell’Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (Puccina spp.), (Pyrenophora teres, Rhynchosporium secalis) e della Septoria (Septoria spp.).
In fase di piena spigatura per il controllo della Fusariosi della spiga (Fusarium spp.)
COLTURE ORTICOLE (Melone, zucchino, carciofo, peperone)
Contro l’Oidio (Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea, Leveillula taurica) intervenire ogni 7 – 10 giorni alla dose di 290 ml/hl.
COLTURE ORTICOLE (Pomodoro)
Contro l’Oidio (Erysiphe spp., Leveillula taurica) intervenire ogni 7 – 10 giorni alla dose di 400 - 580 ml/hl.
FRUTTA A GUSCIO
Contro l’Antracnosi (Gnomonia leptostyla) e la Necrosi apicale bruna (Fusarium spp., Alternaria spp., Colletotrichum spp., Phomopsis spp.): 2 trattamenti a distanza di 14 giorni a partire dalla fioritura, alla dose di 350 ml/hl.
AVVERTENZA: Per lavorazioni agricole entro il periodo di 48 ore dal trattamento, indossare indumenti protettivi atti ad evitare il contatto con la pelle. In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. Non rientrare nelle zone trattate prima di 24 ore. Non immettere il bestiame al pascolo prima che sia trascorso il periodo di carenza.
Registrato per le culture | Percentuale | bbch | Intervallo pre-raccolto |
---|---|---|---|
Uva | 2.3 l | 0 | 30 |
Meli | 4.37 - 5.8 l | 75 | 60 |
Pere | 4.37 - 5.8 l | 75 | 60 |
Albicocche | 4.37 - 5.8 l | 0 | 7 |
Pesche | 4.37 - 5.8 l | 0 | 7 |
Nettarine | 4.37 - 5.8 l | 0 | 7 |
Susini | 4.35 l | 0 | 7 |
Grano invernale | 5.8 l | 0 | 35 |
Grano primaverile | 5.8 l | 0 | 35 |
Orzo primaverile | 5 l | 0 | |
Orzo invernale | 5 l | 0 | |
Avena primaverile | 5 l | 0 | 35 |
Avena invernale | 5 l | 0 | 35 |
Segale invernale | 5.8 l | 0 | |
Segale primaverile | 5.8 l | 0 | |
Meloni | 2.9 l | 0 | 7 |
Zucchini | 2.9 l | 0 | 3 |
Carciofi | 2.9 l | 0 | 7 |
Peperoni | 2.9 l | 0 | 3 |
Pomodori | 5.8 l | 0 | 3 |
Nocciole | 5.25 l | 0 | |
Noci | 5.25 l | 0 | |
Noci | 5.25 l | 0 | |
Arachidi | 5.25 l | 0 |