Forasacco peloso
Bromus hordeaceus
GERMINAZIONE: dalla primavera all'autunno. Pianta annuale e poliennale.
LEMBO: grigio-verde, pagina superiore leggermente ricoperta di peli, a bordo cigliato; pagina inferiore con peli corti. Sulle due pagine: 3 nervature, con la nervatura mediana più marcata.
Guaina: chiusa, coperta di peli molli, vellutata. Base del lembo ripiegata verso l'interno.
Ligula: può raggiungere 2,5 mm., bianca, a bordo intero, raramente dentellato o cigliato.
CULMO: peli più o meno lunghi. Peli che formano quasi dei ciuffi sul bordo inferiore dei nodi.
INFIORESCENZA: pannocchia. Spighette fissate su dei corti peduncoli, da cui l'aspetto tozzo dell'infiorescenza.
Spighette: grandi, fusiformi o cilindriche, portanti numerosi fiori. Gluma inferiore con 3 - 5 nervature, gluma superiore con 5 - 8 nervature. La resta è attaccata un po’ al di sotto dell'apice di ciascuna glumella, ed è lunga quanto quest'ultima. La glumella è ricoperta da peli lunghi, larghezza massima nella sua parte superiore.
PORTAMENTO: accrescimento a cespi.
Altezza: 50 cm.
DIFFUSIONE: presente in quasi tutta l'Europa, nel vicino Oriente, in Giappone, nell'Africa del nord. Introdotta in America del nord e del sud. Graminacea avventizia, molto dannosa nelle colture di graminacee. Si trova principalmente nei prati e nei pascoli radi, mal coltivati, su terreni da freschi a secchi. Ai bordi dei campi, sulle discariche, sui terreni incolti, nei campi coltivati. Possiede una grande facoltà di adattamento.











Prodotti fitosanitari
- ⭑⭑⭑
- N/A
- ⭑⭑
- N/A
- N/A
- ⭑⭑⭑
- ⭑⭑⭑
- ⭑⭑⭑
- ⭑⭑⭑
- ⭑⭑⭑
- N/A
- N/A
- ⭑⭑⭑
- N/A
- N/A
- N/A
- ⭑⭑⭑
- ⭑⭑⭑
- ⭑⭑⭑
- ⭑⭑⭑
- N/A
- ⭑⭑⭑
- N/A
- ⭑⭑⭑
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A