Kerb FLO
- Produttore
- Dow AgroSciences
- Categoria
- Erbicidi
- Registrato fino a
- 2026-01-31
- Numero di registrazione
- 7930
- Materiali attivi
- propiconazolo400 g/l
USI AUTORIZZATI E MODALITÀ D’IMPIEGO
Generalità - Il KERB FLO è un erbicida sotto forma di sospensione liquida che agisce prevalentemente per assorbimento radicale. Pertanto è necessario che, al momento dell’applicazione, il terreno sia umido; in caso contrario è indispensabile praticare un’abbondante irrigazione entro 2-3 giorni dall’applicazione. Nel caso si pratichi l’irrigazione per infiltrazione, è preferibile distribuire il KERB FLO prima della semina o del trapianto incorporandolo con una lavorazione superficiale. Nei trattamenti primaverili-estivi il KERB FLO è efficace solo in fase di pre-emergenza delle infestanti, mentre nelle applicazioni autunno-invernali (periodo in cui le piogge sono normalmente frequenti e le temperature sono basse) il KERB FLO risulta attivo anche in fase di postemergenza delle infestanti e particolarmente nei riguardi delle graminacee.
L’applicazione deve essere fatta impiegando 600-800 litri di acqua per ha. Il KERB FLO è indicato nel diserbo selettivo di alcune colture orticole, foraggere, pomacee, vite e della barbabietola da zucchero.
DOSI ED EPOCHE DI IMPIEGO
Lattughe e simili (escluso baby leaf): dolcetta, lattuga, scarola/indivia, cicorie/radicchi, dente di leone, valerianella.
Alla dose di 3,5-4,5 l/ha in:
a) pre-emergenza delle infestanti: in pre-semina, pre-trapianto, con interramento; in post-semina e post-trapianto (va effettuata nei 15-20 giorni successivi alla
semina o dal trapianto).
b) post-emergenza delle infestanti, solo in autunnoinverno con terreno umido.
Medica: alla dose di 2,5-3,5 l/ha, su colture in atto in autunno-inverno; alla dose di 4 l/ha nella lotta contro la cuscuta (entro febbraio) o dopo il primo sfalcio (entro 3-4 gg).
Leguminose foraggere (Trifoglio violetto, Sulla, Lupinella, Trifoglio ladino): alla dose di 2-2,5 l/ha, su colture in atto in autunno-inverno (entro febbraio).
Barbabietola da zucchero: alla dose di 0,7-1 l/ha seguito da 1-1,5 l/ha a distanza di 7-10 giorni contro la cuscuta ai primissimi stadi di sviluppo. Qualora la cuscuta sia già insediata, trattare alla dose di 4-5 l/ha: non trattare fino a che le piante di bietola meno sviluppate abbiano raggiunto lo stadio di 5-6 foglie vere.
La dose più alta va impiegata quando la cuscuta ha già parassitizzato la coltura; va tuttavia considerato che i trattamenti molto tardivi forniscono un controllo parziale della cuscuta.
Carciofo: alla dose di 3,5 – 4,0 l/ha in:
a) pre-emergenza delle infestanti: in pretrapianto, con interramento; in post-trapianto va effettuata nei 15 giorni successivi.
b) post-emergenza delle infestanti, solo in autunno-inverno con terreno umido.
Vite: per il solo controllo del Loglio (Lolium spp): alla dose di 1,875 l/ha, distribuire il prodotto durante il periodo fine autunno-pieno inverno sul terreno anche completamente inerbito.
Melo-Pero: alla dose di 3,5 l/ha, trattamento da eseguire da novembre a gennaio
- inizio febbraio in post-emergenza delle infestanti.
Registrato per le culture | Percentuale |
---|---|
Lattuga | 3.5 - 4.5 l |
Valerianella | 3.5 - 4.5 l |
Indivia | 3.4 - 4.5 l |
Cicoria | 3.4 - 4.5 l |
Radicchio | 3.4 - 4.5 l |
Lattuga degli agnelli | 3.4 - 4.5 l |
Erba medica | 2.5 - 4 l |
Fagioli | 2 - 2.5 l |
Barbabietole da zucchero | 0.7 - 1.5 l |
Carciofi | 3.5 - 4 l |
Uva | 1.875 l |
Meli | 3.5 l |
Pere | 3.5 l |