Coprantol Duo
- Produttore
- SYNGENTA
- Categoria
- Fungicidi
- Registrato fino a
- 2025-12-31
- Numero di registrazione
- 015250
- Materiali attivi
- metallic copper280 g/kg
- Link
- EtichettaVista
CARATTERISTICHE
Il prodotto è un anticrittogamico in granuli idrodispersibili a base di ossicloruro e idrossido di rame. COPRANTOL DUO è efficace nei confronti di numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono le colture erbacee ed arboree.
DOSI E MODALITÀ D'IMPIEGO
Il prodotto si impiega in trattamenti alla parte aerea, se non diversamente specificato. Le quantità indicate si intendono per 100 litri di acqua, se non diversamente specificato, e per trattamenti effettuati a volume normale (1500-1800 L/ha sui fruttiferi, 1000 L/ha per la vite, 600-800 L/ha nelle altre colture). Nel caso di trattamenti a volume ridotto, adeguare le concentrazioni per mantenere costante la dose per ettaro.
VITE - Peronospora, azione collaterale contro Escoriosi, Marciume nero, Melanosi, Rossore parassitario: intervenire preventivamente alla dose di 200-300 g per 100 l di acqua. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 250-400 g per 100 l di acqua.
Pero e Melo - Colpo di fuoco batterico. Trattamenti primaverili ed autunnali alla dose di 250-350 g.
DRUPACEE (pesco, albicocco, ciliegio, susino), mandorlo - Bolla, Corineo, Monilia, Cancro delle drupacee, batteriosi: 700-900 g/hl in tratta-menti autunno-invernali (1-3 trattamenti). Marciume del colletto: 600-700 g. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta. Sono consentiti solo trattamenti invernali.
AGRUMI (arancio, limone, mandarino, clementine, bergamotto, cedro, pomelo, limetta, chinotto, tangerino) - Antracnosi, Cancro gommoso, Mal secco, Marciume o gommosi del colletto, Batteriosi, azione collaterale nei confronti di fumaggine: intervenire 1-4 volte quando si verificano le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo della malattia alla dose di 350 - 450 g/hl.
Olivo - Occhio di pavone, Fumaggine, Piombatura, Rogna, Lebbra: 450 g/hl nei periodi più favorevoli alle malattie (effettuare 1-4 trattamenti).
Actinidia - Marciume del colletto: 700-800 g. Localizzare i trattamenti al colletto delle piante distribuendo 10-15 litri di sospensione per pianta.
Fragola - Vaiolatura, Marciume del colletto, Batteriosi: trattamenti autunnali, invernali e alla ripresa vegetativa alla dose di 350-400 g (effettuare 2-4 trattamenti).
Fruttiferi a guscio (Noce, Nocciolo, Castagno, Pistacchio e altri fruttiferi a guscio), fichi, melograni, cachi - Cancri rameali, antracnosi e batte-riosi: trattamenti autunno-invernali alla dose di 600 g, trattamenti primaverili - estivi alla dose di 450-550 g.
ORTAGGI
Pomodoro - Peronospora: intervenire alla dose di 200-300 g (pari a 1,2-2,4 kg/ha) iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (piogge, bagnature, elevata umidità) e ripetendoli preferibilmente ogni 7-8 giorni (4-6 trattamenti). In caso di grave rischio elevare la dose a g 400.
Altri ortaggi:
Intervenire alla dose di 350-400 g iniziando i trattamenti alla comparsa delle condizioni favorevoli alle infezioni (effettuare 2-4 trattamenti secon-do necessità).
Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno - Peronospora, azione collaterale su: Muffa grigia, Marciumi batterici;
Pomodoro - Cladosporiosi, Vaiolatura dei frutti, Marciume zonato, Batteriosi, Marciume nero. Azione collaterale su: Muffa grigia, Alternariosi; Melanzana - Antracnosi, Moria delle piantine, azione collaterale su: Muffa grigia, Alternariosi; Melone (dose Max 3,1 Kg/ha), Zucchino, Cetriolo, Cetriolino - Maculatura angolare, Peronospora, azione collaterale su: Muffa grigia, Marciume molle batterico;
CAVOLI – Peronospora, Ruggine bianca, Marciume molle batterico, Marciume nero, Micosferella, azione collaterale su: Muffa grigia - Alternariosi; Carciofo, Cardo - Peronospora della lattuga, azione collaterale su Marciume molle batterico; Finocchio, Sedano, Prezzemolo - Cercosporiosi del sedano, Septoriosi del sedano, azione collaterale su Marciume molle batterico.
COLTURE INDUSTRIALI
Oleaginose Peronospora, antracnosi: 3,5-4 kg/ha. Intervenire quando si sviluppano le condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie.
Patata - Peronospora, Marciume molle, Alternariosi delle solanacee. Intervenire alla dose di 3,5-4 kg per ettaro, iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità (di norma si effettuano 3-5 trattamenti in tutto).
Barbabietola da zucchero - Cercospora, Peronospora, Ruggine: intervenire alla dose di 3,5-4 kg/ha iniziando gli interventi quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità (di norma si effettuano 2-3 trattamenti indicativamente ogni 20 giorni).
Tabacco - contro Batteriosi (Pseudomonas tabaci), antracnosi, peronospora: 3,5 – 4 kg/ha, intervenire in semenzaio ed al trapianto effettuando 2-3 trattamenti ogni 8-10 giorni.
Registrato per le culture | Percentuale | Intervallo pre-raccolto |
---|---|---|
Uva | 0 kg | 20 |
Meli | 2.6 kg | 20 |
Pere | 2.6 kg | 20 |
Melo cotogno | 2.6 kg | 20 |
Pesche | 0 kg | 20 |
Albicocche | 0 kg | 20 |
Ciliegie | 0 kg | 20 |
Susini | 0 kg | 20 |
Mandorle | 0 kg | 20 |
Arance | 0 kg | 20 |
Limoni | 0 kg | 20 |
Mandarini | 0 kg | 20 |
Clementine | 0 kg | 20 |
Lime | 0 kg | 20 |
Agrume | 0 kg | 20 |
Pomelo | 0 kg | 20 |
Mandarini tangerine | 0 kg | 20 |
Olive | 0 kg | 20 |
Fragole | 0 kg | 3 |
Noci | 0 kg | 20 |
Nocciole | 0 kg | 20 |
Castagne | 0 kg | 20 |
Pistacchi | 0 kg | 20 |
Fichi | 0 kg | 20 |
Melograno | 0 kg | 20 |
Cachi | 0 kg | 20 |
Pomodori | 1.2 - 2.4 kg | 3 |
Aglio | 0 kg | 3 |
Cipolli | 0 kg | 3 |
Scalogno | 0 kg | 3 |
Melanzane | 0 kg | 3 |
Meloni | 3.1 kg | 3 |
Zucchini | 0 kg | 3 |
Cetrioli | 0 kg | 3 |
Cavolo cappuccio | 0 kg | 20 |
Carciofi | 0 kg | 20 |
Aneto | 0 kg | 7 |
Sedano | 0 kg | 7 |
Prezzemolo | 0 kg | 7 |
Patate | 3.5 - 4 kg | 7 |
Barbabietole da zucchero | 3.5 - 4 kg | 20 |
Tabacco | 3.5 - 4 kg |