Cuproxat Forte
- Produttore
- NUFARM
- Categoria
- Fungicidi
- Registrato fino a
- Registrazione scaduta
- Numero di registrazione
- 11518
- Materiali attivi
- metallic copper380 g/l
DOSI E MODALITA’ DI IMPIEGO
Fruttiferi
Vite – Contro Peronospora e Black-rot: 150-300 ml/hl; Intervenire ogni 7-10 giorni dalla formazione degli acini a 20 giorni dalla vendemmia. In caso di forte attacco attenersi alla dose massima e ridurre l’intervallo.
Melo, Pero, Cotogno – Contro Ticchiolatura, Maculatura bruna, Cancri rameali, Nectria, Batteriosi: 150 ml/hl; Nei trattamenti primaverili-estivi, intervenire ogni 7-10 giorni dalle prime fasi vegetative fino alla raccolta in funzione dell’andamento climatico. L’applicazione ripetuta delle dosi più elevate può provocare rugginosità sulle cultivar più sensibili. Nei trattamenti autunno-invernali aumentare la dose a 350-450 ml/hl.
Drupacee, Mandorlo – Corineo, Fusicocco, Bolla, Monilia, Cancri rameali: 350- 450 ml/hl; Trattamenti autunno-invernali con piante in pieno riposo vegetativo. Contro Cancro batterico da Pseudomonas syringae 300-400 ml/hl trattando alla caduta delle foglie.
Nocciolo – Contro necrosi batterica da Xantomonas corylina: 400 ml/hl; effettuare 2 trattamenti in autunno.
Olivo – Contro Occhio del pavone, Fumaggine, Lebbra, Rogna, Batteriosi,
Cercospora: 200-350 ml/hl; Trattamenti autunnali, in pre-fioritura e in vegetazione.
Agrumi – Contro Mal secco, Allupatura, Fumaggini: 200-350 ml/hl; trattamenti autunno invernali. Contro Antracnosi e Batteriosi: 250 ml/hl; Trattamenti autunnoestivi. Intervenire prima e dopo la fioritura in funzione della gravità dell’attacco.
Noce – Contro Antracnosi: 300 ml/hl; Intervenire in vegetazione con trattamenti primaverili e alle dosi più ridotte.
Nespolo – Contro Ticchiolatura: 150-200 ml/hl; in vegetazione.
Fragola: Contro Vaiolatura, Maculatura rosso-bruna, Batteriosi: 150-250 ml/hl; Trattamenti autunno-invernali.
Actinidia – Contro Batteriosi: 300-450 ml/hl; Trattamenti ad ingrossamento gemme.
Ortaggi
Contro Peronospora, Alternaria, Septoria, Cladosporiosi, Antracnosi, Ruggini, Bremia, Cercospora, Phoma, Batteriosi, azione collaterale su Sclerotinia: 150-250 ml/hl; In vegetazione, iniziare le applicazioni al verificarsi delle condizioni per lo sviluppo della malattia, proseguendoli ad intervalli di 7-12 giorni in funzione dell’andamento climatico e dello sviluppo della vegetazione. Per le colture trapiantate iniziare le applicazioni dopo il trapianto ad intervalli di 7-12 giorni in funzione delle condizioni climatiche.
Oleaginose
Contro Peronospora e antracnosi: 2,5 l/ha
FITOTOSSICITA’
Non trattare durante la fioritura. Non trattare piante in condizioni di stress o in caso di forti escursioni termiche. Su pesco, susino e varietà di melo e pero cuprosensibile di seguito specificate il prodotto può essere tossico se distribuito in piena vegetazione: in tali casi se ne sconsiglia l’impiego dopo la piena ripresa vegetativa. Trattare utilizzando dosi inferiori ed in momenti di non forte escursione termica.
Registrato per le culture | Percentuale | Intervallo pre-raccolto |
---|---|---|
Uva | 0 l | 20 |
Meli | 0 l | 20 |
Pere | 0 l | 20 |
Melo cotogno | 0 l | 20 |
Mandorle | 0 l | 20 |
Nocciole | 0 l | 20 |
Olive | 0 l | 20 |
Agrume | 0 l | 20 |
Noci | 0 l | 20 |
Nespolo | 0 l | 20 |
Fragole | 0 l | 20 |
Kiwi | 0 l | 20 |
Barbabietole da zucchero | 2 - 3.5 l | 20 |
Patate | 2 - 3.5 l | 20 |
Tabacco | 0 l | 20 |
Grano invernale | 0 l | 20 |
Grano primaverile | 0 l | 20 |
Avena primaverile | 0 l | 20 |
Avena invernale | 0 l | 20 |
Orzo primaverile | 0 l | 20 |
Orzo invernale | 0 l | 20 |
Segale invernale | 0 l | 20 |
Segale primaverile | 0 l | 20 |
Triticale invernale | 0 l | 20 |
Triticale primaverile | 0 l | 20 |
Riso | 2 - 2.5 l | 20 |