Cappellini dei prati
Apera spica-venti
Una pianta annua a vasta distribuzione eurosiberiana, in Italia presente nelle regioni settentrionali dal Piemonte al Friuli, in alcune regioni dell'Italia centrale (Lazio, Abruzzo e Molise) e in Basilicata. La distribuzione regionale è sparsa e lacunosa, con poche stazioni concentrate nell'alta pianura friulana e una stazione lungo il basso corso dell'Isonzo; un tempo la specie era più diffusa ma è regredita a causa delle moderne tecniche agricole. Rarissima a Trieste, è segnalata presso Valmaura, stabilimento Incenerimenti in via Caboto (25 m). Cresce come infestante nelle colture di frumento, con optimum su terreni sabbiosi di natura silicea. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.









Prodotti fitosanitari
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- ⭑⭑⭑
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- ⭑⭑⭑
- N/A
- ⭑⭑⭑
- N/A
- ⭑⭑⭑
- ⭑⭑⭑
- N/A
- ⭑⭑⭑
- N/A
- N/A
- ⭑⭑⭑
- N/A
- N/A
- N/A
- ⭑⭑⭑
- N/A
- ⭑⭑⭑
- ⭑⭑
- ⭑⭑⭑
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- ⭑⭑⭑
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- ⭑⭑⭑
- ⭑⭑⭑
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A
- N/A